Prosegue il potenziamento dell’offerta sanitaria territoriale nella ASL Roma 6. Negli ultimi due mesi, sono stati attivati nuovi servizi ambulatoriali nefrologici che mirano a facilitare l’accesso alle cure per i pazienti residenti nei Castelli Romani e nei comuni limitrofi. Ad Anzio, presso l’ospedale Riuniti avviato l’ambulatorio di Nefrodiabetologia.
Dopo l’apertura dell’ambulatorio di Nefrodiabetologia presso l’Ospedale dei Castelli lo scorso ottobre, coordinato dalla Dott.ssa Paola Peverini, lo stesso servizio è ora attivo anche presso gli Ospedali Riuniti di Anzio, sotto la responsabilità della Dott.ssa Carmen Pascale.
Dove prenotare e a chi è rivolto il servizio
I pazienti affetti da diabete con interessamento renale, inviati dal Medico di Medicina Generale o dal Diabetologo, possono prenotare gli appuntamenti tramite i canali RECUP tradizionali, rendendo semplice e diretto l’accesso alle prestazioni.
Nuovi turni e sedi ambulatoriali nel territorio
Dal mese di marzo 2025, sono attivi:
- 4 turni settimanali di ambulatorio nefrologico territoriale presso la nuova sede del Distretto Sanitario di Albano Laziale (Ospedale San Giuseppe)
- 1 turno presso il Distretto di Frascati
- Un ambulatorio di Nefrocardiologia all’Ospedale dei Castelli, sotto la direzione della Dott.ssa Peverini
Questo nuovo servizio è pensato per pazienti che presentano concomitanza di patologie renali e cardiache, offrendo una valutazione integrata da parte di nefrologo e cardiologo.
Più posti letto per la degenza nefrologica
A partire da aprile 2025 è stato incrementato il numero di posti letto per la degenza nefrologica all’Ospedale dei Castelli, che ora sono sei.
In parallelo, è in programma l’attivazione di un numero equivalente di posti letto anche presso gli Ospedali Riuniti di Anzio di degenza nefrologica.
L’obiettivo: un’assistenza specialistica più accessibile
“L’apertura di questi nuovi servizi ambulatoriali – ha dichiarato il Dott. Luca Di Lullo, Direttore della UOCA di Nefrologia e Dialisi – testimonia l’interesse dell’Azienda a offrire un’assistenza specialistica più concreta e vicina ai cittadini, riducendo le distanze e migliorando l’accessibilità alle cure.”
segui le notizie del tuo territorio su LaSpunta.it