Il 10 maggio, al cinema Alfellini di Grottaferrata, si è tenuta la presentazione di “Vivere senza età – I segreti dei super agers”, il libro del cardiologo Leonardo Calò. L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune, ha richiamato l’attenzione su temi come longevità, epigenetica e salute.
La conferenza è stata aperta dal sindaco Mirko Di Bernardo, che ha sottolineato il legame tra stile di vita, patrimonio genetico e salute, e il ruolo dell’epigenetica nel comprendere l’invecchiamento. Hanno partecipato anche Veronica Pavani, presidente della Commissione Cultura, che ha moderato i lavori, e Giuseppe Novelli, genetista dell’Università Tor Vergata, intervenuto sull’importanza della socialità e della prevenzione per una vita sana.
Leonardo Calò ha illustrato il suo volume, che propone un approccio olistico all’invecchiamento: il libro intreccia dati scientifici, storie personali e pratiche delle popolazioni più longeve per un messaggio chiaro, ovvero che l’età anagrafica non è un destino inesorabile. L’autore invita a ripensare abitudini quotidiane, dalla nutrizione alla gestione dello stress, puntando sull’equilibrio tra corpo, mente e ambiente come chiave del benessere duraturo.

Contributi dal territorio sono arrivati da Patrizia Di Fazio, direttrice GAL Castelli Romani e Monti Prenestini, che ha parlato delle iniziative di valorizzazione delle produzioni locali e della sostenibilità, e da Franco Sapia, presidente del Biodistretto dei Castelli Romani, che ha illustrato il lavoro dei sei comuni coinvolti nella promozione di pratiche agricole sane.
Da parte dell’amministrazione comunale è arrivata la conferma dell’impegno verso stili di vita salutari, anche attraverso eventi che coinvolgano scienza, cultura e realtà produttive del territorio.
Segui su La Spunta le notizie sull’area metropolitana di Roma