Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio
  • Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi
  • Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”
  • Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio
  • Progetto di Vita per disabilità: incontro a Cecchina il 9 luglio
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Certamen Ciceronianum Arpinas 2025, Arpino capitale della cultura classica

Certamen Ciceronianum Arpinas 2025, Arpino capitale della cultura classica

Luca RondoniLuca Rondoni11/05/20253 Mins Read

Ad Arpino si chiude oggi l’edizione 2025 del Certamen Ciceronianum Arpinas, appuntamento simbolo della cultura umanistica che ogni anno richiama studenti da tutta Europa. Un successo confermato dai numeri: 260 ragazzi da 13 Paesi e 18 regioni italiane, per un totale di oltre 320 partecipanti tra studenti e accompagnatori. Segui la diretta.

Un segnale forte, che mostra come il latino e il pensiero classico siano tutt’altro che dimenticati. Un ponte tra le generazioni e tra i popoli, nel segno di Marco Tullio Cicerone e del patrimonio culturale condiviso.

Una città accogliente e viva

Il Certamen non è solo una gara di traduzione e commento. Arpino, città natale di Cicerone, si è trasformata in un laboratorio culturale a cielo aperto. I giovani partecipanti hanno potuto scoprire i tesori del borgo ciociaro, visitare la Fondazione Umberto Mastroianni, partecipare a mostre e concerti, respirando la storia tra i vicoli, i palazzi, le piazze.

Tra gli eventi più apprezzati, la conferenza Urbes Latinae Linguae, che ha rilanciato la proposta per un riconoscimento Unesco. Ieri sera, la musica ha avvolto il centro storico con il Gran Galà Provincia Creativa e la “Juvenum Nox”, momento di incontro e socialità tra i ragazzi delle delegazioni.

Il saluto delle istituzioni

Questa mattina in Piazza Municipio la cerimonia di premiazione ha chiuso l’edizione 2025, con il saluto delle autorità e la presenza del giornalista RAI Francesco Repice, ormai vera icona delle radiocronache, grazie alla passione travolgente con cui riesce a far immergere l’ascoltatore nel cuore dell’azione.. Ad accompagnare l’evento anche un annullo filatelico speciale, realizzato dall’artista Guido Gabriele.

Il sindaco di Arpino Vittorio Sgarbi, seppur assente per motivi di salute, non ha fatto mancare il suo saluto e la sua vicinanza ed ha ricordato il valore simbolico del Certamen, proprio nell’anno in cui il Ministero dell’Istruzione ha reintrodotto il latino nella scuola media: “Una lingua morta solo nel parlato, ma vivissima come fonte di pensiero, storia e poesia nella formazione dell’Europa”.

La giornata conclusiva, in cui sono stati premiati i vincitori, ha visto la partecipazione anche del Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, che si è complimentato con studenti e organizzatori sottolineando il ruolo del Certamen come simbolo di civiltà e dialogo tra generazioni.

Durante la cerimonia, Quadrini ha ricordato l’importanza di iniziative come questa per la formazione critica dei giovani e per mantenere vivo il legame con il patrimonio culturale italiano, rappresentato in modo esemplare dalla figura di Marco Tullio Cicerone e dalla città che gli diede i natali. Dallo studio del latino e del pensiero classico, sottolinea Quadrini, emergono competenze e valori che restano fondamentali anche nella società contemporanea.

Un messaggio di pace attraverso la cultura con il Certamen ad Arpino

Il presidente del Centro Studi Umanistici Marco Tullio Cicerone, Renato Rea, ha ribadito come la cultura classica resti oggi un baluardo contro i conflitti: “Cicerone celebra la pace come valore umano. In un tempo inquieto, riaffermiamo il diritto alla coesistenza senza barriere”.

Il Certamen Ciceronianum Arpinas 2025 chiude così con un messaggio forte e attuale, che parla ai giovani di cultura, dialogo e pace. Un’eredità che Arpino custodisce con orgoglio e che, anno dopo anno, continua a donare al mondo.

Segui le notizie su Cultura ed Eventi

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

09/07/2025

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

09/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025 Provincia di Roma

Fausto Servadio si è dimesso da assessore ai lavori pubblici e al PNRR del Comune…

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

09/07/2025

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

09/07/2025

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

09/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025 Provincia di Roma

Fausto Servadio si è dimesso da assessore ai lavori pubblici e al PNRR del Comune…

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta