Il consigliere comunale Nazzareno Ranaldi, rappresentante di Per Latina 2032, ha presentato una mozione per introdurre nel Comune di Latina la figura del garante per la tutela dei diritti degli animali. Il provvedimento sarà discusso in Commissione consiliare Attività Produttive nella sessione di lunedì 19 maggio, con l’obiettivo di rafforzare e aggiornare la rete di protezione per gli animali presenti sul territorio.
Nella mozione, Ranaldi richiama l’esigenza di dotare la città di un’autorità che possa monitorare la situazione degli animali, raccogliere segnalazioni di abusi o maltrattamenti e promuovere iniziative di sensibilizzazione, in collaborazione con le associazioni attive nella tutela animale. “Anche Latina si doti di un garante per i diritti degli animali: chiediamo l’istituzione di questa figura istituzionale e l’aggiornamento del regolamento per la tutela degli animali approvato nel 2020”, afferma il consigliere.
Il regolamento comunale in materia, varato con una deliberazione del 4 giugno 2020 ed entrato in vigore a settembre dello stesso anno, secondo Ranaldi necessita ora di una revisione. “Ora è doveroso aggiornare il documento e in caso revisionarlo per permettere un adeguamento in base ai cambiamenti occorsi, con rispetto anche della sostenibilità ambientale e socio-economica della cittadinanza”, precisa. Punta inoltre alla “importanza di promuovere una maggiore collaborazione tra le associazioni di volontariato presenti sul territorio e l’amministrazione comunale, anche al fine di velocizzare gli interventi adottati su segnalazione dei privati cittadini”.

Ranaldi evidenzia che la tutela degli animali è anche prevenzione e sensibilizzazione, che passa attraverso incontri, conferenze e iniziative che coinvolgano tutte le fasce della popolazione: “Quando si parla di tutela degli animali si parla anche di prevenzione, di sensibilizzazione di molte fasce della popolazione. Gli animali – domestici o che vivano nelle zone protette in natura – sono con noi in questa società e ci aiutano ad affrontare fragilità e preoccupazioni, come momenti di sollievo e felicità. E’ un dovere della cittadinanza pensare anche a loro”.
L’iniziativa normativa si rifà alla Costituzione italiana, alla Dichiarazione universale dei diritti degli animali e alle normative europee e nazionali sul benessere animale.
Segui le altre notizie su Latina