Il convegno “Colmare il Divario: Territorio, Imprese, Giovani, Scuola – il Futuro nei settori strategici ad Alta Innovazione” è diventato una tappa cruciale nel percorso di rilancio industriale della provincia di Frosinone.
L’iniziativa, promossa da Heli World Scarl e dalla Fondazione Bonifacio VIII, ha riunito istituzioni, imprenditoria locale e mondo dell’istruzione per discutere come orientare i giovani verso ruoli chiave nell’economia del territorio.

A portare i saluti istituzionali, il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone Gianluca Quadrini, intervenuto in rappresentanza del presidente Luca Di Stefano.

Quadrini ha ringraziato gli organizzatori per l’opportunità di confronto tra attori locali e sottolineato la necessità di affrontare con decisione il disallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro.
I temi del convegno
“Il divario tra domanda e offerta di lavoro è una sfida reale che va affrontata subito, con visione e concretezza. Non possiamo più permettere che i nostri giovani lascino questa provincia per mancanza di opportunità, quando qui esistono eccellenze imprenditoriali pronte ad accoglierli.”
Dal dibattito è emersa la centralità dell’orientamento scolastico e della formazione tecnica superiore, insieme alla spinta verso percorsi STEM e al rafforzamento dei rapporti tra scuola e tessuto imprenditoriale.
“Come istituzione provinciale, dobbiamo agire in sinergia con scuole, università, imprese e famiglie”, ha aggiunto Quadrini, sottolineando il valore di un confronto che sia davvero costruttivo.
Durante l’evento, sono stati ricordati Domenico Beccidelli e Anna Marsili, insieme a tutti i relatori, protagonisti di un dialogo concreto.
Quadrini ha infine rilanciato l’impegno delle istituzioni sostenendo la necessità di politiche condivise che trattengano nel territorio i giovani di Frosinone.
“Il futuro della nostra provincia passa per una sfida educativa, culturale e industriale che dobbiamo affrontare insieme. E io, in qualità di Presidente del Consiglio Provinciale, confermo il mio impegno a sostenere ogni percorso che porti i nostri giovani a restare, crescere e innovare qui, nel loro territorio.”