Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Presentato a Ferentino bando donne e imprese
  • Merenda nell’Oliveta a Spigno Saturnia 2025, tra natura e cultura
  • Anzio “Una giornata per la Palestina” il 25 maggio
  • Sicurezza nella scuola a Formia, al via lavori in 13 plessi
  • Pontecorvo: misure straordinarie contro i cinghiali per proteggere le coltivazioni
Pagine
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Emergenza a Velletri: 50 gatti salvati da una situazione di degrado estremo

Emergenza a Velletri: 50 gatti salvati da una situazione di degrado estremo

RedazioneRedazione21/05/20252 Mins Read

Un drammatico caso di accumulo compulsivo di animali è emerso nei giorni scorsi a Velletri, dove oltre cinquanta gatti — tra adulti e cuccioli — sono stati trovati in condizioni sanitarie disastrose. La segnalazione è partita dall’associazione “I Gatti&Cani di Velletri”, che ha lanciato un appello urgente su Facebook per chiedere aiuto alla cittadinanza. Servono adozioni, stalli temporanei, cibo, farmaci e materiali di prima necessità per fronteggiare l’emergenza. «Parliamo di decine di gattini e gatti adulti in pericolo di morte», si legge nel post. «Alcuni sono ciechi, denutriti, sporchi, feriti. Mancano cibo, igiene e cure mediche di base».

Dietro questa vicenda si nasconde una storia complessa, al limite tra disagio sociale e patologia psichiatrica. A tenere gli animali in casa, una donna del posto, apparentemente convinta di volerli accudire, ma incapace di fornire loro un ambiente salubre. Secondo quanto riportato dal sito Open, la donna avrebbe alle spalle un passato segnato da un grave trauma: la perdita del figlio, morto in circostanze mai chiarite circa quindici anni fa. Una ferita che l’avrebbe condotta a isolarsi, sviluppando una relazione distorta con gli animali.

«Non voleva far loro del male, era convinta di proteggerli», raccontano fonti vicine alla vicenda. Alcune sue dichiarazioni, però, lasciano sconcertati: pare fosse persuasa che «bere il plasma dei gatti avrebbe salvato il mondo dalla prossima pandemia». Frasi che gettano ulteriore luce su uno stato di evidente fragilità mentale, aggravato da un contesto di abbandono e solitudine.

Intanto, i volontari a Velletri continuano a lavorare senza sosta per salvare quanti più gatti possibile. Servono crocchette kitten e adult, paté, bustine, colliri, farmaci, lettiere, segatura. Ma soprattutto, servono braccia, case, tempo e amore. L’appello è chiaro: «Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per salvare queste vite».

Non perderti le notizie su Velletri su la Spunta.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Le tavole del piano urbanistico di Grottaferrata in mostra a Roma

22/05/2025

La Danza della Memoria: storia e inclusione al Museo di Pomezia

22/05/2025

“Pomezia, una città sporca e degradata”. J’accuse del PD

22/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Presentato a Ferentino bando donne e imprese

22/05/2025 Frosinone

Incontro allo Spazio Attivo Lazio Innova su opportunità di sostegno alle imprese guidate da donne

Merenda nell’Oliveta a Spigno Saturnia 2025, tra natura e cultura

22/05/2025

Anzio “Una giornata per la Palestina” il 25 maggio

22/05/2025

Sicurezza nella scuola a Formia, al via lavori in 13 plessi

22/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Presentato a Ferentino bando donne e imprese

22/05/2025 Frosinone

Incontro allo Spazio Attivo Lazio Innova su opportunità di sostegno alle imprese guidate da donne

Merenda nell’Oliveta a Spigno Saturnia 2025, tra natura e cultura

Anzio “Una giornata per la Palestina” il 25 maggio

Sicurezza nella scuola a Formia, al via lavori in 13 plessi

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.