Durante la seduta del Consiglio Comunale di Sabaudia è arrivata la tanto attesa approvazione, all’unanimità, della delibera Tari 2023. Una decisione importante che prevede la restituzione di 237mila euro agli utenti, che saranno scomputati dal ruolo 2025, a cui si aggiungono oltre 50mila euro di rimborsi per le spese postali erroneamente addebitate.
Una vicenda che si è conclusa con un voto condiviso, dopo mesi di confronto, sentenze e pareri tecnici. “È la conclusione di un percorso – hanno dichiarato i consiglieri PD Simone Brina e Giancarlo Massimi – che riconosce la correttezza delle osservazioni presentate dalle minoranze in sede di approvazione del Piano Economico Finanziario 2023, anche alla luce della sentenza del Tar di Latina e del parere Arera sulle spese postali.”
Nuovo regolamento per i contributi alle famiglie in difficoltà
Sempre durante la stessa seduta, è stato approvato all’unanimità anche il nuovo Regolamento per il rilascio di contributi economici alle famiglie in situazione di difficoltà.

Il precedente risaliva agli anni ’90 e necessitava di un adeguamento normativo, come richiesto più volte proprio dal Partito Democratico.
Casa Domotica e PNRR: serve chiarezza
Nella mattinata, Brina e Massimi avevano inoltre protocollato una nota indirizzata all’Assessore competente in merito alla Casa Domotica, struttura su cui gravano dubbi riguardanti la tenuta sismica.
La spesa prevista per il consolidamento ammonta a circa 485mila euro, e mette in dubbio la fattibilità dell’intervento previsto con fondi del PNRR.
Secondo i consiglieri, anche alla luce della gara già aggiudicata lo scorso anno per il servizio “Dopo di Noi”, mai realmente partito, è urgente discutere la questione in commissione.
Accessibilità e ambiente: approvate due mozioni
Il Consiglio ha dato parere favorevole a due mozioni del Partito Democratico:
- Adesione al progetto Bandiera Lilla, che mira a rendere le città più accessibili alle persone con disabilità.
- Installazione di casette dell’acqua per incentivare la riduzione della plastica e promuovere comportamenti sostenibili, coerenti con gli obiettivi dell’economia circolare e la convenzione già in essere con Plastic Free.
Polemica finale: il caso Lucci
A chiudere la seduta, una nota stonata: l’abbandono dell’aula da parte del Consigliere Lucci, in polemica con la Presidente del Consiglio Comunale.
Secondo Brina e Massimi, “Lucci aveva sollevato questioni pertinenti alla delibera Tari 2023 e avrebbe dovuto essere ascoltato. Esprimiamo forti riserve sulla conduzione dei lavori.”
Una serata positiva per il PD
Per il gruppo consiliare del Partito Democratico, la serata è stata nel complesso positiva: “È il risultato di un’opposizione costruttiva, concreta e sempre attenta ai bisogni dei cittadini”, hanno dichiarato Brina e Massimi.
segui le notizie del tuo Territorio