Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Ciclonatura 2025, la solidarietà pedala al Parco del Circeo
  • YAL Formia, al via la seconda edizione del festival della letteratura
  • Riuniti: Il Comitato nascite “Logiche politiche nella programmazione sanitaria”
  • Fratelli d’Italia Albano Laziale: interrogazione su luoghi di culto e commercio irregolare
  • Ciampino, sgomberato il campo nomadi
Pagine
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Corteo a difesa dei Castelli: “Il nostro territorio non è in vendita”

Corteo a difesa dei Castelli: “Il nostro territorio non è in vendita”

RedazioneRedazione23/05/20253 Mins Read
Lo slogan della manifestazione su uno striscione

Un corteo per dire basta alla cementificazione e ai progetti dannosi come il nuovo inceneritore di Roncigliano-S.Palomba e l’ampliamento del cementificio di Artena.

Sabato 24 maggio, alle ore 16.00, il Coordinamento Contro le Nocività Ambientali chiama i cittadini a manifestare da piazza Mazzini ad Albano fino ad Ariccia, per chiedere la difesa del territorio dei Castelli Romani.

Gli organizzatori denunciano la condizione critica dell’area.

“I nostri laghi stanno morendo, i nostri boschi vengono abbattuti, il nostro territorio viene soffocato dal cemento”, si legge nell’appello pubblico.

Il corteo in difesa del territorio dei Castelli, vuole opporsi non solo ai nuovi impianti previsti, ma anche alla perdita degli spazi verdi, alla crescente urbanizzazione a scopo turistico, al rischio per i laghi millenari e ai problemi di inquinamento atmosferico.

“Questa terra è la nostra casa, la nostra identità, il nostro futuro, accogliente con tutti ma incompatibile con chi vuole sfruttarla con progetti che la devastino“, afferma il Coordinamento.

I rischi sul territorio

Secondo gli organizzatori, sono in pericolo 8.000 ettari di bosco sottoposti a tagli autorizzati, due laghi storici sempre più compromessi, e spazi verdi sacrificati agli interessi immobiliari.

Il diritto a vivere in un ambiente sano e accessibile resta una priorità non garantita. Gli impianti di trasformazione dei rifiuti “spesso soggetti a incendi” aggravano la situazione.

Nel mirino finisce anche la storica discarica di Roncigliano, che si avvicina a cinquant’anni di attività.

“Ci troviamo di nuovo a respingere una nuova ipotesi di inceneritore voluto da ACEA e Gualtieri, nella stessa zona dove il boss dei rifiuti Cerroni voleva fare un simile impianto”. Dicono.

Il Coordinamento ricorda come la mobilitazione dei cittadini fermò in passato progetti simili: “Se ancora non è stato piantato un chiodo per quello che invece doveva risolvere i problemi di Roma per i rifiuti del Giubileo vuol dire che siamo ancora in tempo per rispedire al mittente questo nuovo scempio“.

I problemi del territorio toccano anche trasporti, sanità, scuola e mancanza di edilizia popolare.

Le amministrazioni locali e gli enti pubblici, secondo la nota, “si piegano sistematicamente agli interessi del profitto immediato” e il fenomeno del “greenwashing” non basta a coprire danni e responsabilità.

Il Coordinamento invita “ogni cittadino, ogni comitato, ogni associazione ad unirsi e partecipare, senza bandiere di partito” al corteo in difesa del territorio dei Castelli

La mobilitazione punta a dare voce alle reali necessità della popolazione locale e ad affermare la volontà di difendere il territorio.

segui le notizie del tuo Territorio

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Ciclonatura 2025

Ciclonatura 2025, la solidarietà pedala al Parco del Circeo

23/05/2025

Riuniti: Il Comitato nascite “Logiche politiche nella programmazione sanitaria”

23/05/2025

Fratelli d’Italia Albano Laziale: interrogazione su luoghi di culto e commercio irregolare

23/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti
Ciclonatura 2025

Ciclonatura 2025, la solidarietà pedala al Parco del Circeo

23/05/2025 Prima pagina

Torna a Sabaudia Ciclonatura 2025, la storica manifestazione che da quasi quarant’anni unisce sport, ambiente…

Yal Formia

YAL Formia, al via la seconda edizione del festival della letteratura

23/05/2025

Riuniti: Il Comitato nascite “Logiche politiche nella programmazione sanitaria”

23/05/2025

Fratelli d’Italia Albano Laziale: interrogazione su luoghi di culto e commercio irregolare

23/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie
Ciclonatura 2025

Ciclonatura 2025, la solidarietà pedala al Parco del Circeo

23/05/2025 Prima pagina

Torna a Sabaudia Ciclonatura 2025, la storica manifestazione che da quasi quarant’anni unisce sport, ambiente…

YAL Formia, al via la seconda edizione del festival della letteratura

Riuniti: Il Comitato nascite “Logiche politiche nella programmazione sanitaria”

Fratelli d’Italia Albano Laziale: interrogazione su luoghi di culto e commercio irregolare

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.