Il 22 maggio ricorre il No Gambling Day, la giornata dedicata a sensibilizzare sui rischi e gli impatti sociali ed economici del gioco d’azzardo sulle famiglie italiane.
Federconsumatori lancia l’allarme: le iniziative di sensibilizzazione spesso restano solo simboliche, mentre nella realtĆ si assiste a un progressivo smantellamento delle giĆ fragili barriere di regolamentazione del settore.
Citando i dati del rapporto ESPAD 2024, il comunicato sottolinea che lāItalia detiene il primato europeo per la prevalenza di gioco d’azzardo tra gli studenti di sedici anni.

il 45% ha dichiarato di aver giocato almeno una volta negli ultimi dodici mesi.
Colpisce lāincremento del gioco online tra i giovani: nel 2024, il 18% dei ragazzi e il 6,2% delle ragazze hanno riferito di aver giocato online, con un aumento netto rispetto agli anni precedenti.
Nei piccoli centri incidenza più alta
Il fenomeno tocca anche i piccoli centri. Dal report āNon cosƬ piccoliā a cura di Federconsumatori, CGIL e Fondazione ISSCON emerge che nei comuni tra 2.000 e 9.999 abitanti la raccolta pro capite per il gioco online ha raggiunto i 1.639 euro nel 2023, con picchi superiori a 2.700 euro in Calabria.
Secondo Federconsumatori, questi dati non solo allarmano dal punto di vista sociale, ma suggeriscono anche possibili episodi di riciclaggio di denaro, richiedendo controlli specifici da parte delle autoritĆ .
Il comunicato evidenzia una contraddizione fra le dichiarazioni di intenti e lāazione di Governo.
Recentemente, il divieto di pubblicitĆ del gioco dāazzardo nel calcio, stabilito dal decreto DignitĆ del 2018, ĆØ stato superato, rendendo il settore di nuovo visibile nei grandi eventi sportivi.
Contemporaneamente, anche lāAgenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) viene criticata per strategie di sensibilizzazione che coinvolgono le stesse aziende del settore.
Federconsumatori chiede al Governo interventi urgenti: una legge quadro nazionale che regolamenti rigidamente il gioco dāazzardo, campagne di informazione mirate a giovani e famiglie, oltre al potenziamento dei servizi di supporto per chi ĆØ colpito da ludopatia, con particolare attenzione ai minori.
Ā
segui le notizie del tuo Territorio
Ā