Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Ciclonatura 2025, la solidarietĆ  pedala al Parco del Circeo
  • YAL Formia, al via la seconda edizione del festival della letteratura
  • Riuniti: Il Comitato nascite “Logiche politiche nella programmazione sanitaria”
  • Fratelli d’Italia Albano Laziale: interrogazione su luoghi di culto e commercio irregolare
  • Ciampino, sgomberato il campo nomadi
Pagine
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • PubblicitĆ  con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home Ā» Blog Ā» No Gambling Day, allarme gioco d’azzardo: giovani e online in crescita

No Gambling Day, allarme gioco d’azzardo: giovani e online in crescita

L’Italia detiene il primato europeo per la prevalenza di gioco d'azzardo tra gli studenti di sedici anni
RedazioneRedazione23/05/20252 Mins Read
I giovani sempre più prede del gioco on line

Il 22 maggio ricorre il No Gambling Day, la giornata dedicata a sensibilizzare sui rischi e gli impatti sociali ed economici del gioco d’azzardo sulle famiglie italiane.

Federconsumatori lancia l’allarme: le iniziative di sensibilizzazione spesso restano solo simboliche, mentre nella realtĆ  si assiste a un progressivo smantellamento delle giĆ  fragili barriere di regolamentazione del settore.

Citando i dati del rapporto ESPAD 2024, il comunicato sottolinea che l’Italia detiene il primato europeo per la prevalenza di gioco d’azzardo tra gli studenti di sedici anni.

il 45% ha dichiarato di aver giocato almeno una volta negli ultimi dodici mesi.

Colpisce l’incremento del gioco online tra i giovani: nel 2024, il 18% dei ragazzi e il 6,2% delle ragazze hanno riferito di aver giocato online, con un aumento netto rispetto agli anni precedenti.

Nei piccoli centri incidenza più alta

Il fenomeno tocca anche i piccoli centri. Dal report ā€œNon cosƬ piccoliā€ a cura di Federconsumatori, CGIL e Fondazione ISSCON emerge che nei comuni tra 2.000 e 9.999 abitanti la raccolta pro capite per il gioco online ha raggiunto i 1.639 euro nel 2023, con picchi superiori a 2.700 euro in Calabria.

Secondo Federconsumatori, questi dati non solo allarmano dal punto di vista sociale, ma suggeriscono anche possibili episodi di riciclaggio di denaro, richiedendo controlli specifici da parte delle autoritĆ .

Il comunicato evidenzia una contraddizione fra le dichiarazioni di intenti e l’azione di Governo.

Recentemente, il divieto di pubblicitĆ  del gioco d’azzardo nel calcio, stabilito dal decreto DignitĆ  del 2018, ĆØ stato superato, rendendo il settore di nuovo visibile nei grandi eventi sportivi.

Contemporaneamente, anche l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) viene criticata per strategie di sensibilizzazione che coinvolgono le stesse aziende del settore.

Federconsumatori chiede al Governo interventi urgenti: una legge quadro nazionale che regolamenti rigidamente il gioco d’azzardo, campagne di informazione mirate a giovani e famiglie, oltre al potenziamento dei servizi di supporto per chi ĆØ colpito da ludopatia, con particolare attenzione ai minori.

Ā 

segui le notizie del tuo Territorio

Ā 

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

DMO e Pro Loco uniscono le forze per rilanciare il turismo in Ciociaria

22/05/2025
federconsumatori prezzi benzina

Federconsumatori, prezzi benzina in aumento

21/05/2025

Giovani e futuro industriale: strategie per la provincia di Frosinone

20/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti
Ciclonatura 2025

Ciclonatura 2025, la solidarietĆ  pedala al Parco del Circeo

23/05/2025 Prima pagina

Torna a Sabaudia Ciclonatura 2025, la storica manifestazione che da quasi quarant’anni unisce sport, ambiente…

Yal Formia

YAL Formia, al via la seconda edizione del festival della letteratura

23/05/2025

Riuniti: Il Comitato nascite “Logiche politiche nella programmazione sanitaria”

23/05/2025

Fratelli d’Italia Albano Laziale: interrogazione su luoghi di culto e commercio irregolare

23/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie
Ciclonatura 2025

Ciclonatura 2025, la solidarietĆ  pedala al Parco del Circeo

23/05/2025 Prima pagina

Torna a Sabaudia Ciclonatura 2025, la storica manifestazione che da quasi quarant’anni unisce sport, ambiente…

YAL Formia, al via la seconda edizione del festival della letteratura

Riuniti: Il Comitato nascite “Logiche politiche nella programmazione sanitaria”

Fratelli d’Italia Albano Laziale: interrogazione su luoghi di culto e commercio irregolare

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.