Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • La Carovana della Prevenzione di Komen arriva a Grottaferrata
  • “Salute mentale”, a Velletri un’assemblea riaccende il dibattito
  • Frosinone, UGL critico sulle condizioni di lavoro per URP e PUA
  • ANCI Lazio: apprezzamento a Daniela Ballico, Presidente della Consulta delle Donne
  • ASL Roma 5 attiva la nuova Rete Oncologica per cure integrate e personalizzate
Pagine
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Antitrust avvia istruttoria contro sette società per telemarketing scorretto

Antitrust avvia istruttoria contro sette società per telemarketing scorretto

Sette società sotto indagine per pratiche ingannevoli nelle offerte di energia e telefonia
RedazioneRedazione24/05/20252 Mins Read
Sette società finite nel mirino dell'Antitrust

L’Antitrust apre un nuovo capitolo nella lotta contro il telemarketing scorretto. Sette società attive nei settori energia e telecomunicazioni sono al centro di un’istruttoria appena avviata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Federconsumatori, intervenendo sulla questione, sottolinea l’importanza di questa indagine, che riguarda pratiche ritenute dannose per i cittadini.

Le società coinvolte — Action S.r.l., Fire S.r.l., J.Wolf Consulting S.r.l., Noma Trade S.r.l., Entiende S.r.l., Nova Group S.r.l. e My Phone S.r.l. — sono sospettate di aver contattato consumatori proponendo contratti sulla base di informazioni false o mancanti.

Secondo quanto riporta l’autorità, le irregolarità evidenziate comprendono la mancata chiarezza sull’identità reale del chiamante, sull’effettiva finalità della telefonata e sulla convenienza delle offerte presentate.

L’intervento, supportato dalla Guardia di Finanza, è stato accolto positivamente da Federconsumatori.

La posizione di Federconsumatori

“L’intervento dell’Antitrust, supportato dalla Guardia di Finanza, rappresenta un passo importante per interrompere pratiche dannose che da tempo segnaliamo alle società che a queste si affidano, e che portano spesso ad attivazioni non richieste e a vere e proprie truffe, minando sempre di più la fiducia dei cittadini già gravati da costi elevati.”

A pochi giorni dall’entrata in vigore delle nuove norme AGCOM sulla tutela degli utenti e sul contrasto dello spoofing, Federconsumatori sottolinea come sia necessaria una stretta ulteriore sul telemarketing scorretto.

“Siamo convinti che siano necessarie anche sanzioni più severe per chi viola le regole ed una maggiore e migliore vigilanza anche da parte dei ‘committenti’, affinché siano un vero deterrente e non un semplice costo calcolato.”

L’associazione richiama inoltre la necessità di riformare il Registro delle Opposizioni, proponendo il modello opt-in: solo chi desidera ricevere chiamate promozionali dovrebbe iscriversi, proteggendo i cittadini da chiamate indesiderate.

Infine, si auspica l’avvio di campagne di educazione digitale per mettere gli utenti, in particolare i più vulnerabili, nelle condizioni di difendersi da abusi e rivendicare i propri diritti.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

No Gambling Day, allarme gioco d’azzardo: giovani e online in crescita

23/05/2025

DMO e Pro Loco uniscono le forze per rilanciare il turismo in Ciociaria

22/05/2025
federconsumatori prezzi benzina

Federconsumatori, prezzi benzina in aumento

21/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

La Carovana della Prevenzione di Komen arriva a Grottaferrata

24/05/2025 Provincia di Roma

Il 26 maggio visite gratuite per la prevenzione dei tumori al seno in Piazzale San Nilo

“Salute mentale”, a Velletri un’assemblea riaccende il dibattito

24/05/2025

Frosinone, UGL critico sulle condizioni di lavoro per URP e PUA

24/05/2025

ANCI Lazio: apprezzamento a Daniela Ballico, Presidente della Consulta delle Donne

24/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

La Carovana della Prevenzione di Komen arriva a Grottaferrata

24/05/2025 Provincia di Roma

Il 26 maggio visite gratuite per la prevenzione dei tumori al seno in Piazzale San Nilo

“Salute mentale”, a Velletri un’assemblea riaccende il dibattito

Frosinone, UGL critico sulle condizioni di lavoro per URP e PUA

ANCI Lazio: apprezzamento a Daniela Ballico, Presidente della Consulta delle Donne

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.