È ufficialmente iniziata la seconda edizione di YAL Formia, il festival dedicato alla letteratura Young Adult, che mette al centro i ragazzi e il loro mondo interiore, con storie, libri e incontri pensati per stimolare riflessione, confronto e partecipazione. La manifestazione si è aperta questa mattina presso l’Auditorium del Villaggio Don Bosco di Formia, con la partecipazione del sindaco Gianluca Taddeo e dell’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione, Luigi Bonelli.
Il YAL Formia – acronimo di Young Adult Literature – si conferma un evento culturale innovativo, capace di parlare ai più giovani attraverso un linguaggio attuale e autentico. “Questo Festival nasce per voi, ragazze e ragazzi – ha dichiarato il sindaco Taddeo – perché crediamo che leggere, dialogare e condividere storie sia un atto rivoluzionario in un mondo frenetico e frammentato. Formia vuole essere una città che investe nella cultura, nella scuola, nella crescita consapevole delle nuove generazioni”.
Due atti per raccontare il mondo dei giovani
Promosso dal Comune di Formia in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Sud Pontino, il festival si articola in due sezioni principali: una parte laboratoriale riservata agli studenti degli istituti superiori del territorio – tra cui il Liceo Cicerone-Pollione e l’ITC Tallini – e tre giornate di incontri aperti al pubblico, tutte moderate dalla giornalista e scrittrice Antonia De Francesco.

Prima ospite di questa edizione è stata Francesca Picozzi, psicologa clinica e autrice del graphic novel Perché sei qui? (edito da Tunué). Conosciuta per la sua attività divulgativa su TikTok – dove conta oltre 140mila follower – la Picozzi ha portato a Formia un’intensa riflessione sulla salute mentale giovanile, raccontando sei storie di adolescenti in terapia tra ansie, difficoltà e rinascite. Un modo diretto e accessibile per parlare ai ragazzi, con il linguaggio delle immagini e della narrazione empatica.
Un festival per crescere insieme
YAL Formia continuerà il 29 e 30 maggio, sempre alle ore 10.00, con altri ospiti, laboratori e presentazioni. Il programma, ricco e partecipato, vuole creare un ponte tra la narrativa per ragazzi e il mondo reale, mettendo al centro il bisogno di ascolto, identità e confronto delle nuove generazioni.
Una scommessa culturale vinta, che rende Formia sempre più protagonista nell’offerta formativa e creativa rivolta ai giovani, nel segno della lettura, della condivisione e del futuro.
Segui le altre notizie su cultura ed eventi
