Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento
  • Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione
  • Formia, lavori sul Sentiero del Redentore per sicurezza e tutela ambientale
  • UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale
  • GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Albano ricorda la strage di Capaci: studenti in corteo

Albano ricorda la strage di Capaci: studenti in corteo

RedazioneRedazione23/05/20253 Mins Read
I ragazzi con i cartelli in ricordo della strage di Capaci

Una giornata intensa, carica di emozione e impegno civile, ha attraversato questa mattina le strade di Albano Laziale, dove si è svolto il corteo commemorativo per il 33° anniversario della strage di Capaci, in cui morirono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, dove i protagonisti sono stati tantissimi studenti.

Un cammino di memoria: oltre 100 passi per la giustizia

Guidati da Caterina Viola, referente del Presidio “Natale De Grazia” di Libera dei Castelli Romani, centinaia di studenti delle scuole del territorio hanno percorso i “100 passi” (e forse più) dal Museo Civico a Piazza Pia, con bandiere, cartelloni e il desiderio di testimoniare, oggi più che mai, il valore della legalità.

I protagonisti: istituzioni e giovani uniti per ricordare

Presenti al corteo anche numerose autorità civili e istituzionali: il sindaco Massimiliano Borelli, la consigliera regionale Alessandra Zeppieri, l’assessora all’Istruzione Maria Cristina Casella, e Gabriella Sergi, del direttivo nazionale di Avviso Pubblico.

“La mafia è merda. Bisogna essere consapevoli di questo per contrastarla davvero“, ha dichiarato il sindaco Borelli, usando parole forti per scuotere le coscienze.

La commemorazione pubblica, organizzata da Libera in collaborazione con il Comune di Albano e Avviso Pubblico, ha dato voce soprattutto agli studenti, veri protagonisti della giornata.

I lavori delle scuole: una memoria viva e partecipata

Gli alunni degli istituti Formalba, Foscolo, Pertini, dei comprensivi di Albano – Cecchina e Albano Laziale, insieme al Centro Provinciale Istruzione Adulti 7, hanno ricordato vittime della mafia come Rita Atria, Giuseppe Insalaco, Don Diana, Don Puglisi, Lea Garofalo, Livatino, i fratellini Asta, Maria Elena Moyano e Jaime Garzon, testimoniando un impegno concreto contro ogni forma di criminalità organizzata.

“La mafia è cambiata, veste abiti diversi. Ma non è lontana da noi”, ha sottolineato la consigliera Zeppieri, richiamando all’importanza dello studio e della responsabilità civica.

Toccante anche la testimonianza di uno studente straniero, vittima diretta della mafia nel suo Paese, che ha raccontato il suo vissuto con dignità e coraggio.

Un messaggio chiaro: mai più silenzio

“Comprendere, condividere, restituire” sono state le parole chiave degli studenti nella giornata svolta ad Albano sulla strage di Capaci. Tre verbi che racchiudono il senso profondo della memoria attiva: conoscere la verità, parlarne apertamente e trasformare la consapevolezza in azione concreta.

“Se oggi possiamo parlare di mafia è grazie al sacrificio di Falcone e di tutte le 1101 vittime innocenti delle mafie”, ha ricordato Caterina Viola, annunciando anche l’iniziativa di domenica a Piazza Pia per presentare l’Agenda Politica di Libera.


Una lotta che continua: l’impegno di Libera e Avviso Pubblico

Libera e Avviso Pubblico continuano a portare avanti un lavoro instancabile: educare alla legalità, dare voce alle vittime, offrire strumenti di resistenza civile, costruendo, passo dopo passo, una società fondata sulla giustizia.

segui le notizie del tuo Territorio

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione

12/07/2025

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

12/07/2025

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

12/07/2025 Frosinone

Un arresto sotto effetto di droga a Frosinone ha movimentato la notte tra l’11 e…

Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione

12/07/2025

Formia, lavori sul Sentiero del Redentore per sicurezza e tutela ambientale

12/07/2025

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

12/07/2025 Frosinone

Un arresto sotto effetto di droga a Frosinone ha movimentato la notte tra l’11 e…

Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione

Formia, lavori sul Sentiero del Redentore per sicurezza e tutela ambientale

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta