Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Numeri social e violenza reale, Matteo Hallissey aggredito in spiaggia a Lavinio
  • A Genzano, “Voci per la Palestina” all’Anfiteatro Michel Ende
  • Frosinone scende in piazza per lo psicologo di base
  • ANCI Giovani Lazio: a Fondi il primo incontro della Consulta regionale
  • Blitz alla SUA di Frosinone. Gli occhi della magistratura sulle gare gestite per 14 comuni
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Federconsumatori: i dati Istat sul clima di fiducia non riflettono la reale situazione economica

Federconsumatori: i dati Istat sul clima di fiducia non riflettono la reale situazione economica

RedazioneRedazione30/05/20252 Mins Read
istat economia

Federconsumatori critica apertamente i recenti dati Istat che segnalano una crescita nel clima di fiducia di famiglie e imprese per il mese di maggio. Secondo l’associazione, tali rilevazioni non trovano riscontro nella quotidianità degli italiani, caratterizzata invece da disagi, rinunce e un potere d’acquisto drasticamente ristretto.

Il presunto ottimismo, secondo Federconsumatori, è attribuibile al temporaneo rinvio dei dazi americani, un effetto definito come “illusione ottica” e non rappresentativo della realtà economica vissuta.

L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori (ONF) da tempo monitora fenomeni allarmanti nei consumi: la spesa per carne e pesce è in calo del 16,9%, con una tendenza verso prodotti meno costosi e di qualità inferiore; anche frutta e verdura segnano un calo del 2,4%.

Più della metà dei cittadini, il 51%, ricorre abitualmente a offerte, sconti e acquisti di prodotti prossimi alla scadenza.

Si registra inoltre una crescita del 12,1% negli acquisti presso i discount. Tutti segnali che, per Federconsumatori, smentiscono la visione ottimistica fornita dall’Istat.

Secondo il comunicato, il Governo resta inerte di fronte a una situazione che necessita di risposte immediate e concrete.

L’associazione ribadisce la sua richiesta di misure a sostegno dei redditi familiari e dei consumi, con particolare urgenza dato il rischio del ritorno dei dazi, che potrebbe acuire le incertezze e fragilità del sistema economico nazionale.

Tra le proposte avanzate, la rimodulazione dell’Iva sui beni di largo consumo – misura che, secondo Federconsumatori, garantirebbe un risparmio di oltre 516 euro annui per famiglia – e la riforma degli oneri di sistema sull’energia, con l’eliminazione delle componenti obsolete e il trasferimento su fiscalità generale di quelle residue.

L’associazione chiede inoltre la creazione di un Fondo specifico contro la povertà energetica, l’avvio di azioni concrete contro la povertà alimentare e il rafforzamento dei finanziamenti alla sanità pubblica.

“La rinuncia alle cure è un grave campanello di allarme che non possiamo e non dobbiamo ignorare”, sottolinea il comunicato.

Federconsumatori conclude affermando che solo con questi interventi, definiti necessari e urgenti, sarà possibile tornare a una reale crescita del clima di fiducia e a un miglioramento della situazione economica delle famiglie italiane.

segui la notizie del tuo Territorio

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Numeri social e violenza reale, Matteo Hallissey aggredito in spiaggia a Lavinio

19/07/2025

Prezzi parchi acquatici, AssoParchi smentisce Federconsumatori: “Nessun rincaro eccessivo, costi sostenibili”

19/07/2025

Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

18/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Numeri social e violenza reale, Matteo Hallissey aggredito in spiaggia a Lavinio

19/07/2025 Editoriali

Se non è sui social non è mai successo. Se il tuo video ha milioni…

A Genzano, “Voci per la Palestina” all’Anfiteatro Michel Ende

19/07/2025

Frosinone scende in piazza per lo psicologo di base

19/07/2025

ANCI Giovani Lazio: a Fondi il primo incontro della Consulta regionale

19/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Numeri social e violenza reale, Matteo Hallissey aggredito in spiaggia a Lavinio

19/07/2025 Editoriali

Se non è sui social non è mai successo. Se il tuo video ha milioni…

A Genzano, “Voci per la Palestina” all’Anfiteatro Michel Ende

Frosinone scende in piazza per lo psicologo di base

ANCI Giovani Lazio: a Fondi il primo incontro della Consulta regionale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta