Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo
  • Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione
  • Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità
  • Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori
  • Coworking nel Lazio Meridionale: dove lavorare
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Escalation criminale nel Lazio sud: droga, armi e omertà. L’allarme di Reti di Giustizia

Escalation criminale nel Lazio sud: droga, armi e omertà. L’allarme di Reti di Giustizia

RedazioneRedazione31/05/20253 Mins Read
Il Municipio di Aprilia

L’escalation criminale nel Lazio sud degli ultimi giorni impone una riflessione urgente. Tra Nettuno, Aprilia, Anzio e Velletri si sono susseguiti episodi inquietanti: inseguimenti, sequestri di droga, arsenali scoperti in abitazioni, ferimenti delle Forze dell’Ordine. Tre date, in particolare, tracciano un’escalation che non può essere ignorata:

  • Sabato 24 maggio, Nettuno: un uomo muore nel tentativo di fuga dopo non essersi fermato all’alt. A bordo, 25 chili di cocaina.
  • Lunedì 26 maggio, Aprilia: altro inseguimento, due agenti feriti. L’uomo trasportava cocaina, eroina, hashish e marijuana.
  • Mercoledì 28 maggio, Velletri: fermo stradale porta al ritrovamento di 21 chili di cocaina e di un vero arsenale d’armi in una casa.

A questi fatti si aggiungono altri casi, tra cui quelli del 16 e 21 maggio, che confermano un’intensificazione delle attività criminali nel quadrante sud della provincia di Roma.


Reti di Giustizia: “Non sono casi isolati, ma segnali del riassetto mafioso”

Secondo l’associazione Reti di Giustizia – Il sociale contro le mafie, questi eventi non possono essere considerati sporadici.

Si inseriscono invece in un contesto più ampio di riassestamento degli equilibri criminali, già emerso con l’inchiesta Assedio della DDA di Roma, che ha portato allo scioglimento per infiltrazioni mafiose del Comune di Aprilia.

“Omertà, condizione di assoggettamento e tentativi di influenzare l’Amministrazione completano uno scenario che ricalca gli schemi mafiosi” – si legge nella relazione DIA.

Nel territorio si registra un’inquietante osmosi tra criminalità organizzata e zona grigia imprenditoriale e politica, con casi eclatanti di collusione come quelli emersi nell’inchiesta Tritone, che ha coinvolto esponenti politici locali di Anzio e Nettuno.


I falsi favori, la zona grigia e il danno alla comunità

Come sottolineato dal comunicato di Reti di Giustizia, qualunque “favore” ottenuto tramite relazioni mafiose o clientelari è in realtà un diritto sottratto alla collettività. I diritti pubblici – dal welfare all’accesso ai servizi – vengono mercificati in cambio di consenso, alimentando un circuito di sfruttamento e diseguaglianza.

“Le mafie si comportano come società di servizi dove lo Stato è assente. Ma il danno è sempre a carico dei cittadini onesti.”


Coordinamento per la Giustizia Sociale di Aprilia: una risposta dal basso

Per reagire a questo contesto, è nato il Coordinamento per la Giustizia Sociale di Aprilia (CGSA), promosso da Reti di Giustizia. Il primo evento pubblico, sabato 17 maggio, ha unito approfondimento e attivismo:

  • Una tavola rotonda sul radicamento mafioso nel Lazio sud
  • Un confronto sulle discriminazioni subite dalla comunità queer
  • Una serata di socialità, musica e performance artistiche

Un esempio concreto di come si possa costruire un’alternativa a partire dalle energie positive dei territori.

“Solo un profondo cambiamento politico, economico e culturale può tutelarci da un sistema basato su dominio, collusioni e sopraffazioni.”

segui le notizie del tuo Territorio

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

18/07/2025

Notte Rosa inaugura la nuova isola pedonale di Latina

18/07/2025

Street food a Latina: guida pratica ai sapori di ogni giorno

18/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo

18/07/2025 Eventi

È Pino Quartullo il protagonista della tragedia “ORESTE”, terzo appuntamento del Festival del Teatro Classico…

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

18/07/2025

Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità

18/07/2025

Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

18/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo

18/07/2025 Eventi

È Pino Quartullo il protagonista della tragedia “ORESTE”, terzo appuntamento del Festival del Teatro Classico…

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità

Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta