Il Comune di Grottaferrata ha celebrato i mille anni dalla Consacrazione della Chiesa di Santa Maria, all’interno dell’Abbazia di San Nilo, con una solenne cerimonia di consegna delle Medaglie del Millenario alle personalità e alle realtà del territorio che hanno contribuito in modo determinante al tessuto sociale e culturale della città.
L’evento si è svolto il 31 maggio 2025 nella Sala Conferenze dell’Abbazia, alla presenza del Sindaco Mirko Di Bernardo, che ha voluto sottolineare l’importanza del legame tra la comunità e il complesso monumentale.
Il Sindaco ha donato le medaglie a esponenti del mondo della società civile, delle istituzioni, delle Forze dell’Ordine, degli ordini religiosi e alle categorie produttive, sociali, sportive, sanitarie, culturali e associative della città.
Presenti all’evento l’Egumeno Padre Francesco De Feo e numerose autorità, tra cui Tiziana Biolghini per la Città metropolitana di Roma Capitale, Mariasole Cardulli in rappresentanza del Ministero della Cultura, Nicola Ferrante presidente del Comitato organizzativo, Umberto Moruzzi della Società Numismatica Italiana nonché consulente della Banca d’Italia, e diverse personalità delle istituzioni locali e nazionali.
Le medaglie celebrative opera di Loredana Pancotto
Le medaglie celebrative, volute dall’Amministrazione Di Bernardo e create dall’artista Loredana Pancotto, presentano sul fronte un rilievo tratto dall’affresco del Domenichino nella Cappella Farnese della chiesa di Santa Maria: San Bartolomeo osserva il progetto mostrato da Annibale Carracci.
Sul retro figurano la leggenda della consacrazione, gli stemmi del Monastero Esarchico e della Città di Grottaferrata, una riproduzione del pavimento cosmatesco della chiesa, e il simbolo delle due chiavi incrociate con la dedica di Papa Leone XIII.
“Lo scorso dicembre abbiamo celebrato la consacrazione dell’Abbazia di Grottaferrata, una ricorrenza di grande importanza spirituale e culturale per la nostra comunità.”
“Oggi doniamo delle medaglie che rappresentano il profondo valore storico del complesso di San Nilo, un monumento di rilevanza nazionale, tutelato dal Ministero della Cultura. Questi monili sono il simbolo della storia millenaria dell’Abbazia e della nostra città.” Ha dichiarato il Sindaco Di Bernardo durante la cerimonia.
segui le notizie del tuo Territorio