Cinque nuovi documenti di indirizzo alla progettazione approvati dalla Giunta Comunale di Grottaferrata daranno il via a una nuova fase di sviluppo urbano per la città. Con un valore complessivo stimato in circa 43 milioni di euro, gli interventi puntano a migliorare la mobilità, la sicurezza scolastica e la valorizzazione del patrimonio storico e ambientale.
Si tratta di una strategia di ampio respiro, orientata al futuro, che mira a intercettare fondi del PNRR e risorse europee per realizzare opere fondamentali senza gravare sul bilancio comunale.
“Quello che abbiamo avviato non è un progetto esecutivo, ma un punto di partenza cruciale – ha dichiarato il sindaco Mirko Di Bernardo –. È un programma di sviluppo per affrontare problemi irrisolti e migliorare la qualità della vita”.
I cinque documenti di indirizzo alla progettazione Grottaferrata approvati riguardano:
- Due nuovi parcheggi multipiano: uno in via Cicerone/via Roma, vicino al nuovo playground, e l’altro nei pressi del Polo Universitario, per migliorare l’accessibilità e sostenere il commercio del centro.
- Un parcheggio scoperto e l’ampliamento del Cimitero comunale, con un collegamento diretto alla via Anagnina.
- L’adeguamento sismico del complesso scolastico “Falcone”, edificio del primo Novecento che sarà messo in sicurezza e reso energeticamente efficiente.
- Il recupero dell’ex Cartiera, destinata a diventare uno spazio multifunzionale a vocazione culturale, turistica e sportiva, ospitando anche il futuro Museo della Carta.
Il sindaco Di Bernardo ha sottolineato come questo pacchetto di interventi rappresenti “un cambio di passo per Grottaferrata”, rimarcando l’importanza di “grandi progetti per rispondere ai bisogni della comunità con visione e concretezza”. Ha inoltre criticato chi liquida queste opere come inutili o troppo costose: “Sono polemiche sterili di chi non ha mai saputo proporre nulla di strategico”.
I DIP costituiscono un passaggio tecnico fondamentale per ottenere finanziamenti. Le immagini e i rendering allegati, precisano dal Comune, sono solo indicative e non rappresentano i progetti finali, che saranno definiti con il contributo della cittadinanza.
L’Amministrazione ha annunciato per luglio due incontri pubblici di presentazione: l’11 e il 17, alle ore 18.00 presso il Polo Universitario in via della Rovere. In agenda anche altri documenti in fase di approvazione, tra cui soluzioni per lo snodo di Squarciarelli e nuovi standard urbanistici per le aree periferiche.
Grottaferrata cambia passo, puntando su pianificazione strategica, partecipazione e sostenibilità.