Parte il 5 luglio “Frosinone a teatro”, rassegna estiva organizzata dal Comune di Frosinone, assessorato alla cultura di Simona Geralico, in collaborazione con Atcl. L’iniziativa propone cinque serate di spettacolo dal vivo, gratuite e aperte a tutti, distribuite in altrettanti spazi della città.
L’obiettivo, spiegano gli organizzatori, è portare la magia del teatro direttamente nei quartieri e coinvolgere un pubblico eterogeneo, valorizzando il teatro come strumento di socialità e crescita collettiva. Il sindaco Riccardo Mastrangeli sottolinea: “Con la formula rinnovata della stagione teatrale estiva vogliamo portare ancora di più la magia del teatro tra le persone, nei quartieri della nostra città, offrendo momenti di intrattenimento di qualità, gratuiti e accessibili a tutti. È un modo concreto per valorizzare il teatro come strumento di coesione sociale e di crescita collettiva”.
Anche Simona Geralico, assessore alla cultura, conferma la volontà di rivolgersi a tutta la cittadinanza. “La stagione teatrale estiva è pensata per coinvolgere un pubblico eterogeneo, con spettacoli che spaziano dalla comicità ai classici, passando per l’incanto della magia. Abbiamo immaginato un cartellone capace di parlare a tutti, in grado di offrire momenti di leggerezza, riflessione e divertimento. Il teatro, infatti, ha una straordinaria capacità di unire le persone, di creare legami e occasioni di incontro autentico, rafforzando il senso di comunità. Portare gli spettacoli nei quartieri significa restituire alla cultura il suo ruolo più vero: quello di essere accessibile, viva, condivisa. Ringrazio Atcl per la preziosa collaborazione e tutti gli artisti che hanno scelto di essere con noi in questa rassegna, contribuendo con il loro talento a rendere Frosinone ricca di serate da vivere insieme”.
Il programma apre sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani con lo spettacolo di Stefano Masciarelli, “Non è mai troppo tardi”, tra canzoni, aneddoti, imitazioni e riflessioni sull’attualità. Si prosegue sabato 12 luglio, sempre alle 21, alla Villa Comunale con “Sogno di una notte di mezza estate” interpretato da Simone Ignagni. Il 19 luglio appuntamento a Selva Piana con “La magichite” del mago e transformista Luca Lombardo. Mercoledì 23 luglio in corso Lazio andrà in scena “Anche meno” con Sara Santonastasi e i Carta bianca per uno spettacolo umoristico sulle contraddizioni quotidiane. Chiusura il 30 luglio nel quartiere Cavoni, ancora alle 21, con Emanuela Aureli in “Mamma ho perso l’Aureli” e le sue celebri imitazioni. L’ingresso agli spettacoli è libero. Per informazioni: 0775/1893548.
Segui le altre notizia di eventi e cultura