Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Pontecorvo, abbandono rifiuti in contrada Santi Cosma: multe e controlli
  • Forza Italia Terracina lascia la maggioranza: “Manca visione, il sindaco ha scelto l’isolamento”
  • Opposizione di Latina denuncia al Prefetto la mancata convocazione della commissione su ABC
  • Commissione Servizi alla Persona annullata, Ardea Domani critica l’Amministrazione Cremonini
  • Cisterna di Latina, denunciati due minorenni per vandalismo
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Estate 2025, stangata trasporti: vacanze brevi e prezzi alle stelle

Estate 2025, stangata trasporti: vacanze brevi e prezzi alle stelle

La maggioranza degli italiani rinuncia alle vacanze. Chi parte lo farà per breve soggiorni da amici e parenti.
RedazioneRedazione09/07/20253 Mins Read
Estate 2025 trasporti

L’estate 2025 si apre con una nuova stangata sui trasporti per milioni di italiani.

Secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, i rincari sui trasporti stanno influenzando in modo diretto le abitudini di viaggio, costringendo molte famiglie a ridurre la durata delle vacanze o a rinunciarvi del tutto. La fotografia è chiara: solo il 43,2% degli italiani andrà in vacanza, ma per molti la vacanza si fa breve, più contenuta e, soprattutto, più cara. E tra questi, più della metà (il 54%) sceglierà un soggiorno ridotto, di 3-5 giorni, spesso ospitato da amici o parenti.

Una decisione influenzata non solo dalla situazione economica generale, ma anche dai rincari dei trasporti, che colpiscono in particolare voli e treni. Lo conferma l’indagine condotta dalla Federconsumatori, che ha monitorato i prezzi delle principali tratte durante le settimane centrali di agosto.

I voli internazionali aumentano fino al 18%

Tra le voci più salate, quella dei voli internazionali. Un biglietto aereo in classe economy, andata e ritorno, costa in media il 14% in più rispetto all’estate 2024, con punte del +18% sulla tratta Roma-Atene. Per i voli nazionali, l’aumento si attesta intorno al +13%, ma raggiunge picchi del +17% da Milano a Palermo e del +16% da Milano a Olbia.

Federconsumatori denuncia il ricorso sempre più diffuso da parte delle compagnie aeree a strategie di pricing dinamiche, che variano i prezzi in base alla domanda e alla disponibilità, spesso con criteri poco trasparenti. «È inaccettabile – si legge nel report – che si scarichino sui passeggeri i costi delle normative ambientali e dell’aumento dei costi operativi».

Treni più cari, ma i servizi restano carenti

Anche i viaggi in treno segnano aumenti importanti. Il costo medio di un biglietto andata e ritorno in classe economica per una persona sale del +10%. Particolarmente penalizzate alcune tratte del Sud: Milano-Lecce registra un aumento del +18%, mentre Roma-Salerno segna un +16%.

Federconsumatori sottolinea come questi rincari non corrispondano a un miglioramento della qualità del servizio, anzi: aumentano i disagi, i ritardi e i disservizi, su cui l’associazione ha già chiesto chiarimenti ufficiali al Ministero dei Trasporti.

Traghetti: aumenti contenuti ma differenze marcate

Più contenuti gli aumenti sui traghetti, dopo gli scossoni degli ultimi anni. In media, il rincaro per un viaggio andata e ritorno verso Sicilia e Sardegna è del +5%, considerando due adulti, un ragazzo e l’imbarco dell’auto. Tuttavia, la situazione varia molto: si registrano forti aumenti sulle da Piombino e da Civitavecchia in direzione di Olbia, su altre tratte si registrano importanti cali di anche il 17%.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Fausto Servadio… triste, solitario y final

11/07/2025

Oscurato il sito Fly Go, ancora senza biglietti né rimborsi

10/07/2025

Essenza il ristorante stellato che voleva stupire l’Agro Pontino

08/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Pontecorvo, abbandono rifiuti in contrada Santi Cosma: multe e controlli

11/07/2025 Frosinone

Comitato cittadino e autorità uniti contro l’abbandono illegale dei rifiuti

Forza Italia Terracina lascia la maggioranza: “Manca visione, il sindaco ha scelto l’isolamento”

11/07/2025

Opposizione di Latina denuncia al Prefetto la mancata convocazione della commissione su ABC

11/07/2025

Commissione Servizi alla Persona annullata, Ardea Domani critica l’Amministrazione Cremonini

11/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Pontecorvo, abbandono rifiuti in contrada Santi Cosma: multe e controlli

11/07/2025 Frosinone

Comitato cittadino e autorità uniti contro l’abbandono illegale dei rifiuti

Forza Italia Terracina lascia la maggioranza: “Manca visione, il sindaco ha scelto l’isolamento”

Opposizione di Latina denuncia al Prefetto la mancata convocazione della commissione su ABC

Commissione Servizi alla Persona annullata, Ardea Domani critica l’Amministrazione Cremonini

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta