L’Associazione ambientalista e animalista Amant Odv presenta il progetto “Esperienza Lazio: Sapori, Solidarietà e Tradizioni”, nato con il sostegno di Arsial e Regione Lazio. Il percorso punta su innovazione e coinvolgimento giovanile per la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio, con un’attenzione particolare a sostenibilità, tradizione e inclusione.
L’iniziativa si sviluppa in due momenti centrali. Dal 10 luglio prenderà il via una campagna digitale sui social media, ideata per stimolare la partecipazione attiva dei più giovani.
Seguirà, il 21 settembre presso il Teatro Petrolini di Roma (via Rubattino 5, Testaccio), un Open Day in presenza che proporrà attività esperienziali, degustazioni, workshop e spazi dedicati alla sensibilizzazione. L’obiettivo è avvicinare il pubblico – e in particolare le nuove generazioni – al ricco patrimonio agroalimentare laziale.
Il progetto ruota intorno a tre concetti guida. Primo: i “Sapori” saranno protagonisti di un contest digitale. I giovani partecipanti saranno chiamati a realizzare ricette vegetariane utilizzando prodotti DOP, IGP, BIO e tradizionali della regione, da condividere sui principali social media con hashtag specifici. Le ricette che otterranno più voti su YouTube accederanno alla finale durante l’Open Day.
Secondo: le “Tradizioni” verranno esplorate attraverso workshop tenuti da esperti, dedicati all’agricoltura sostenibile, alla cucina del recupero e alla qualità alimentare. I produttori locali avranno l’occasione di raccontare il legame col territorio e offriranno degustazioni gratuite ai partecipanti.
Terzo: la “Solidarietà” rappresenta un punto fermo dell’evento. In linea con la missione di Amant Odv, il progetto supporterà l’adozione consapevole di cani ospitati nei canili del Lazio, grazie a uno spazio informativo gestito da associazioni animaliste e alla proiezione di video con storie di animali in cerca di famiglia.
“Questo progetto – dichiara Mauro Sorbelli, Presidente di Amant Odv – si distingue per la capacità di connettere tradizione e innovazione, online e offline, promuovendo la cultura alimentare, la tutela ambientale e animale. Attraverso la partecipazione attiva, la creatività e l’esperienza diretta inoltre, il progetto mira a costruire una narrazione autentica del Lazio rurale e produttivo, valorizzando il patrimonio locale e promuovendo buone pratiche di sostenibilità”.