Il dibattito sull’armamento della Polizia Locale di Cisterna, con particolare riferimento all’introduzione dei taser, continua a infiammare il confronto politico locale. Ma l’Amministrazione prende posizione e chiarisce la linea adottata: nessuna decisione affrettata, ma un percorso istituzionale avviato, basato su analisi tecniche e confronto con gli organi competenti.
A intervenire è il consigliere Elio Sarracino, delegato alla Polizia Locale e capogruppo del Movimento 5 Stelle, che replica duramente alle accuse dell’opposizione:
“Dispiace vedere che un tema così delicato venga trasformato in propaganda politica. La sicurezza non è un campo da battaglia per collezionare titoli o like, ma un impegno quotidiano. È nostro dovere trattarlo con serietà ”.
Sarracino ha sottolineato che è stato aperto un tavolo di confronto istituzionale, dove si stanno valutando tutti gli aspetti relativi all’eventuale armamento – dai profili normativi alle ricadute operative – in dialogo con gli attori del settore.
“Chi oggi si mostra improvvisamente sensibile al tema ha avuto decenni per intervenire, ma ha preferito ignorare il problema. Noi invece stiamo lavorando in modo concreto, senza slogan ”.
Nessuna scorciatoia sul taser: “Serve responsabilità, non demagogia”
Il riferimento al taser, sollevato nei giorni scorsi anche da alcune forze di opposizione, non viene escluso, ma collocato in una visione più ampia di riorganizzazione e potenziamento della Polizia Locale, soprattutto in ottica di presidio delle periferie.
L’armamento della Polizia Locale di Cisterna deve quindi rientrare in questa valutazione più complessiva, secondo Sarracino.
“Ogni valutazione sarà fatta con responsabilità, ascoltando i tecnici, la categoria e soprattutto i cittadini – ha aggiunto Sarracino – La sicurezza non si risolve con un annuncio. Chi amministra deve portare avanti scelte ponderate, non affermazioni d’effetto ”.
Il messaggio è chiaro: nessuna scorciatoia, ma una linea di governo basata su ascolto, metodo e responsabilità.
segui le notizie del tuo territorio