Il Consiglio comunale di Ardea ha approvato all’unanimità una risoluzione dedicata alla sicurezza urbana e alla partecipazione civica. Il documento è stato presentato da Ardea Domani, con la firma iniziale di Azione e Forza Italia, e ha ottenuto, nel corso della seduta straordinaria, l’adesione di tutti i gruppi consiliari.
Il tema della sicurezza, reso ancora più urgente dal tragico omicidio del benzinaio avvenuto alcune settimane fa, ha trovato un punto di convergenza istituzionale che supera le differenze politiche.
La risoluzione è il risultato di un percorso iniziato a novembre 2024 da una rete di forze civiche e progressiste: Ardea Domani, Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Partito della Rifondazione Comunista e Italia Viva.
L’obiettivo dichiarato è affrontare la sicurezza non solo sotto il profilo repressivo ma con una visione integrata, incentrata sul benessere sociale, la cura degli spazi pubblici e la partecipazione attiva dei cittadini.
Tra le azioni chiave indicate nel documento ci sono la richiesta di istituzione di un commissariato della Polizia di Stato ad Ardea e il rafforzamento dei presìdi delle forze dell’ordine già operativi. Viene inoltre previsto un Piano Integrato per la Sicurezza Urbana da sviluppare con la Prefettura e gli attori locali, assieme a interventi nei quartieri più fragili tramite il potenziamento dei servizi, la rigenerazione degli spazi pubblici e la creazione di centri civici e culturali.
Altre priorità includono il sostegno al Terzo Settore e alla cittadinanza attiva e una campagna permanente di educazione alla legalità e alla democrazia rivolta soprattutto a giovani, famiglie e scuole.
“La condivisione del documento da parte di tutto il Consiglio è un passaggio importante, ma anche un punto di partenza: abbiamo voluto offrire una proposta concreta, frutto di mesi di lavoro e confronto, che parte dai bisogni reali delle persone. Ora serve che l’Amministrazione agisca con determinazione e trasparenza, coinvolgendo la comunità e rendendo conto dei risultati ottenuti“, dichiarano le forze firmatarie.
L’approvazione all’unanimità rappresenta un passo verso una città più sicura, giusta, partecipata e solidale.