Il primo nido di tartaruga marina Caretta caretta è stato individuato sulla spiaggia di Terracina, in prossimità del Residence Santa Monica. Questo risultato rafforza il ruolo del Comune come “amico delle tartarughe” e sottoscrittore del protocollo LIFE TURTLENEST. La scoperta arriva grazie ai monitoraggi costieri capillari condotti dai Tartawatchers volontari del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano”. I controlli, svolti quotidianamente a piedi e con l’ausilio di un drone, puntano a individuare e proteggere i nidi di questa specie minacciata, particolarmente attiva lungo il litorale laziale durante la stagione estiva.
A conferma dell’impegno per la tutela dell’ambiente marino, Legambiente Terracina lancia un intenso programma di iniziative educative, i cosiddetti “Tarta Eventi”, che coinvolgeranno residenti e turisti per tutta l’estate. Al centro delle attività vi sarà l’osservazione guidata dei nidi, incontri di sensibilizzazione e laboratori tematici per bambini e adulti.
Il calendario estivo toccherà il suo apice il 10 agosto, quando Terracina ospiterà la tappa nazionale del Tarta Beach Tour di Legambiente. L’appuntamento avrà luogo in collaborazione con ASD Le Orme di Jack, il Comune di Terracina e la Protezione Civile Comunale. Verranno organizzati momenti divulgativi sulla biologia delle tartarughe marine, le buone pratiche da adottare in caso di avvistamento di tracce o nidi, e attività di educazione ambientale in spiaggia.
L’associazione invita cittadini e operatori balneari a segnalare ogni presenza sospetta sulla costa, sottolineando l’importanza di rispettare le aree di nidificazione e di evitare comportamenti che possano disturbare le tartarughe nidificanti. Attraverso la collaborazione tra volontariato, istituzioni e cittadini, Terracina consolida la sua posizione come modello nella tutela della biodiversità e nella promozione della sostenibilità costiera.
