Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo
  • Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione
  • Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità
  • Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori
  • Coworking nel Lazio Meridionale: dove lavorare
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

Caro-scuola: i prezzi dei libri restano sotto l’inflazione ma la spesa complessiva per le famiglie continua a crescere. Focus su detrazioni fiscali, aiuti pubblici e mozioni politiche.
Giulio CalenneGiulio Calenne18/07/20254 Mins Read

Con l’estate in corso e il rientro in classe di settembre alle porte, il tema del prezzo libri scolastici torna centrale nel dibattito tra famiglie, editori, librai, associazioni dei consumatori e politica. I nuovi listini 2025 comunicati dall’Associazione Italiana Editori (AIE) indicano aumenti medi del 1,7% per la scuola secondaria di primo grado (medie) e del 1,8% per la secondaria di secondo grado (superiori), variazioni in linea con l’inflazione tendenziale di maggio (stima preliminare Istat al 1,7%). Secondo AIE, tuttavia, gli incrementi dei prezzi risultano ancora inferiori all’aumento generale del costo della vita registrato negli ultimi anni.

Prezzo fissato a gennaio: perché non ci sono rincari d’estate

Uno dei punti meno conosciuti ma decisivi: il prezzo dei libri scolastici viene fissato dagli editori nel mese di gennaio. I listini vengono consegnati ad AIE, condivisi con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con le segreterie scolastiche. Da quel momento restano bloccati per tutto l’anno: non possono essere rivisti verso l’alto a ridosso degli acquisti estivi. Se a scaffale trovate differenze, quasi sempre c’entrano edizioni diverse, pacchetti (cartaceo + digitale) o errori di codifica. In un contesto di costi industriali molto variabili — carta, energia, trasporti — questo meccanismo dà almeno una certezza: il prezzo libri non sale in corsa.


Sotto l’inflazione nel medio periodo

AIE ricorda un dato che nel dibattito spesso passa in secondo piano: tra maggio 2021 e maggio 2024 l’inflazione cumulata è stata del 14,7%, mentre nello stesso arco di tempo i listini dei libri di testo sono aumentati del 7,5% alle medie e dell’8,2% alle superiori. In altre parole, gli editori hanno trasferito sui prezzi circa la metà dell’inflazione generale.

«Negli ultimi cinque anni abbiamo cercato di limitare gli aumenti del prezzo libri per non aggravare il peso sulle famiglie, pur in presenza di costi crescenti», spiega Giorgio Riva, presidente del Gruppo Educativo di AIE. «L’incremento dei prezzi dei libri di testo è ancora lontano dal recuperare l’inflazione. Servono interventi pubblici: detrazione delle spese per tutte le famiglie e un sistema più efficiente di aiuti per chi è in povertà assoluta. Solo così si garantisce davvero il diritto allo studio».


Lo scontrino reale: cosa spendono le famiglie

Se i listini crescono poco, perché lo “scontrino scuola” sembra ogni anno più pesante? Perché al prezzo libri di copertina si sommano quantità, materiale aggiuntivo e corredo.

Secondo le rilevazioni di Federconsumatori, nel 2024 una famiglia ha speso in media circa 591 euro per i soli libri di testo obbligatori. Aggiungendo quaderni, zaini, astucci, dizionari, dispositivi elettronici e altri materiali, la spesa complessiva può avvicinarsi o superare 1.200 euro a studente, soprattutto nei passaggi di ciclo (prima media, prima superiore). Per il 2025 l’associazione stima una media intorno ai 620 euro solo per i volumi, segnale che anche variazioni percentuali contenute finiscono per pesare quando moltiplicate per classe, materie e figli.

Librerie schiacciate: l’allarme Ali

La dinamica “prezzi contenuti, costi in salita” ha però un’altra faccia: i margini delle librerie. L’Associazione Librai Italiani (Ali) denuncia che l’aver tenuto fermo il prezzo libri rispetto all’inflazione ha significato, per molti punti vendita, assorbire una parte dei rincari nella filiera.

Il presidente Paolo Ambrosini sostiene da anni la necessità di introdurre una detrazione fiscale sulle spese per l’acquisto dei libri scolastici che sostenga la domanda senza scaricare tutto sui rivenditori. Ambrosini chiede anche di dare seguito al Piano Olivetti e alle promesse formulate dal ministro Giuli al Salone del Libro, perché la rete delle librerie di prossimità resta un presidio fondamentale per reperire testi adottati, usati, edizioni corrette e materiali di supporto.


Cosa può fare subito una famiglia (mini guida pratica)

1. Controllare gli ISBN. Prima di comprare, confrontate il codice indicato nell’elenco adozioni con quello in libreria: cambia l’edizione, cambia il prezzo.

2. Valutare l’usato certificato. Per molti testi il risparmio supera il 30%. Attenzione però agli esercizi già svolti o ai codici digitali scaduti.

3. Chiedere in segreteria di istituto. Alcune scuole attivano comodati d’uso, fondi interni o reti di scambio tra famiglie.

4. Tenere gli scontrini. Non c’è ancora una detrazione nazionale sul prezzo libri, ma regioni e comuni pubblicano bandi, voucher o rimborsi ISEE: servono le ricevute.

5. Fare acquisti scaglionati. Se il budget è stretto, acquistate prima i volumi indispensabili per l’avvio delle lezioni; spesso gli insegnanti indicano quali testi servono subito e quali più avanti.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Aumento prezzi giugno 2025, il carrello della spesa pesa sempre di più sulle famiglie

17/07/2025

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025

Formia, al via i lavori per il nuovo asilo nido a San Remigio: ospiterà 30 bambini tra 0 e 2 anni

16/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo

18/07/2025 Eventi

È Pino Quartullo il protagonista della tragedia “ORESTE”, terzo appuntamento del Festival del Teatro Classico…

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

18/07/2025

Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità

18/07/2025

Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

18/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo

18/07/2025 Eventi

È Pino Quartullo il protagonista della tragedia “ORESTE”, terzo appuntamento del Festival del Teatro Classico…

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità

Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta