Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo
  • Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione
  • Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità
  • Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori
  • Coworking nel Lazio Meridionale: dove lavorare
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Street food a Latina: guida pratica ai sapori di ogni giorno

Street food a Latina: guida pratica ai sapori di ogni giorno

RedazioneRedazione18/07/20256 Mins Read

Latina è una città giovane, costruita in pianura ma circondata da mare, campagna e colline lepine: un territorio corto nelle distanze e ricchissimo di prodotti. Questa vicinanza tra campi, stalle, porti e cucina casalinga ha dato vita a una scena di street food Latina sorprendentemente varia. Qui il panino non è mai solo un panino: può raccontare la mozzarella di bufala pontina munta poche ore prima, le olive di Gaeta e la loro sapidità marina, il prosciutto e le coppiette affumicate di Bassiano, il carciofo di Sezze stufato e infilato caldo in una focaccia, la falia di Priverno fatta a strisce per essere condivisa di fronte a un bicchiere di vino.

Negli ultimi anni i grandi festival itineranti hanno portato curiosità e gente in strada, ma se ti interessa soprattutto dove andare a mangiare bene, tutti i giorni o quasi, questa guida è per te: mercati mattutini, chioschi stabili, gastronomie con asporto, pizzerie da supplì e indirizzi dove trovare la porchetta fatta come si deve. Niente tabelle, niente liste infinite: ti racconto i posti, il momento migliore per andarci e cosa ordinare.


Il gusto di strada pontino in poche parole

Lo street food, a Latina, nasce dalla praticità: chi lavora nei campi o negli uffici del centro vuole qualcosa di rapido ma sostanzioso. La tradizione contadina incontra la voglia di sperimentare; così ingredienti tipici finiscono in pucce, panini gourmet, cartocci di fritti e tranci da passeggio. Capire la scena significa conoscere prima di tutto i luoghi quotidiani in cui questi prodotti circolano.


Mercato Annonario: il cuore quotidiano

Se hai poche ore in città e vuoi assaggiare Latina senza sederti al ristorante, inizia da qui. Il Mercato Annonario (area del vecchio Consorzio Agrario, a ridosso del centro) apre dal lunedì al sabato in fascia mattutina. I banchi sono tanti e diversi: frutta e verdura dell’agro pontino, pesce del litorale, salumi e formaggi locali. Alcuni operatori preparano sul momento panini imbottiti – chiedi mozzarella freschissima, prosciutto di Bassiano tagliato sottile, o la versione con verdure di stagione grigliate. Spesso trovi anche fritti pronti in vaschette da portar via. Arriva entro le 11:30 se vuoi maggiore scelta; verso l’ora di chiusura alcune preparazioni finiscono.

Cosa ordinare: panino bufala + pomodoro; panino prosciutto di Bassiano; cartoccio di fritti misti; focaccia con carciofi di Sezze (stagionale).

Consiglio pratico: molti banchi accettano carte ma non tutti; tieni contanti. Porta una borsa frigo se prevedi di comprare formaggi freschi.


Il Mercato del Martedì in Via Rossetti

Un giorno a settimana la spesa diventa passeggiata gastronomica. Il martedì mattina Via Rossetti si riempie di banchi ambulanti: oltre ai prodotti agricoli trovi porchetta affettata al momento, formaggi, olive condite, pizze ripiene e falia da tagliare in pezzi. È l’occasione ideale per assaggiare più cose piccole e comporre il tuo pranzo di strada: prendi un panino con porchetta, aggiungi qualche oliva di Gaeta e un pezzo di tiella (quando c’è), poi continua a camminare. Chi lavora negli uffici vicini scende a metà mattina: se arrivi dopo mezzogiorno rischi code e scelta ridotta.


Chioschi e gastronomie stabili: la fame non aspetta il calendario

Quando non è giorno di mercato serve un “porto sicuro”. A Latina città ce ne sono diversi; ecco quelli più citati da residenti e visitatori.

La Pucceria Truck Food (Via G. Carducci)

Partita come proposta itinerante, è diventata un riferimento fisso per la sua puccia – il pane salentino rotondo cotto in forno a temperatura alta, tagliato e farcito. Qui la particolarità è l’uso generoso di ingredienti pontini: bufala, verdure di campo, salsicce locali, ma anche accostamenti fusion. La puccia regge bene il viaggio e si presta allo street food: puoi mangiarla su uno sgabello fuori, in auto o passeggiando. Chiedi la versione “Pontina” se vuoi andare sul sicuro.

Porchetta, la regina del panino laziale

Dire “street food Latina” e non citare la porchetta sarebbe un delitto gastronomico. In città la trovi in più punti vendita – forni, alimentari, bar con taglio espresso. Chiedi sempre l’origine: molte botteghe prendono la porchetta dai colli lepini o da laboratori artigianali della provincia (Ariccia è più lontana, ma capita). Un trucco: se vedi il panetto di pane casareccio a vista e la crosta della porchetta ancora croccante, fermati. Non avere paura a chiedere un assaggio dell’estremità più saporita.

Supplì, fritti & pizza al taglio

Latina ama il fritto. Diverse pizzerie da asporto – nomi che circolano spesso tra i golosi locali includono indirizzi lungo Viale Le Corbusier, Via Piave e zona Q4 – propongono supplì classici al telefono, arancini, crocchette e talvolta versioni ripiene con ingredienti tipici (es. carciofo, salsiccia, crema di bufala). Orario top: serale, quando le teglie escono di continuo e il riso è ancora filante.


Prodotti pontini “da passeggio”

Più che ricette complesse, lo street food pontino vive di ingredienti eccellenti serviti in modo semplice.

Mozzarella di bufala pontina – Cercala nei caseifici cittadini o nei banchi refrigerati dei mercati. Tagliata e messa in un panino caldo diventa uno spuntino memorabile. Se viaggi, chiedi la busta isotermica.

Olive di Gaeta e Tiella – Le olive, in salamoia o condite, sono ovunque; la tiella (impasto ripieno, classico polpo e olive) arriva fresca dal litorale e si trova a tranci in alcuni banchi e gastronomie, soprattutto nei giorni vicini al weekend.

Falia di Priverno – Una focaccia allungata, incisa in superficie: perfetta da farcire sul momento con verdure ripassate o salumi. Chiedi se è stata riscaldata da poco: calda è irresistibile.

Prosciutto di Bassiano & coppiette – Salume lepino dal leggero sentore di affumicatura; ottimo in panino. Le coppiette, strisce di carne stagionata speziata, sono lo snack ideale per una passeggiata serale o da sgranocchiare in auto tornando dal mare.


Un giro breve fuori città: Terracina, Sezze, Priverno

Se hai tempo e mezzo proprio, esci dal capoluogo. A Terracina il lungomare in stagione pullula di friggitorie e banchi di pesce fritto da passeggio; nei fine settimana lunghi compaiono anche i tour nazionali di street food. Sezze è la patria del carciofo: in primavera molti forni lo infilano in focacce e panini venduti ancora tiepidi. A Priverno vai in cerca della falia autentica; spesso i panifici te la propongono già tagliata e pronta per essere riempita.


Quando andare (e qualche dritta logistica)

  • Mattina presto per i mercati: prima delle 10:30 trovi il meglio e meno folla.
  • Martedì = varietà: il mercato ambulante allarga l’offerta a porchetta, pizze ripiene e prodotti stagionali.
  • Serata fritti: dalle 19:00 in poi pizzerie e friggitorie sfornano a ciclo continuo; ideale per supplì.
  • Contanti + carta: la maggior parte degli operatori accetta POS, ma avere contanti accelera; in alcuni banchi minimi di spesa.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Notte Rosa inaugura la nuova isola pedonale di Latina

18/07/2025

Rifiuti a Terracina, i gruppi PD e Progetto Terracina attaccano il silenzio dell’amministrazione

18/07/2025

L’ex zuccherificio di Latina Scalo rinasce grazie alla florovivaistica

18/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo

18/07/2025 Eventi

È Pino Quartullo il protagonista della tragedia “ORESTE”, terzo appuntamento del Festival del Teatro Classico…

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

18/07/2025

Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità

18/07/2025

Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

18/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo

18/07/2025 Eventi

È Pino Quartullo il protagonista della tragedia “ORESTE”, terzo appuntamento del Festival del Teatro Classico…

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità

Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta