È Pino Quartullo il protagonista della tragedia “ORESTE”, terzo appuntamento del Festival del Teatro Classico in programma sabato 19 luglio alle ore 21:30 presso l’area archeologica di Caposele a Formia.
La X edizione della kermesse, prodotta dal Comune di Formia con il contributo della Regione Lazio, prosegue con il capolavoro di Euripide, adattato e diretto da Alessandro Machia.
LO SPETTACOLO
Rappresentata per la prima volta nel 408 a.C. in un’Atene logorata dalla guerra e ormai vicina alla sconfitta definitiva, la tragedia costituisce una profonda indagine sul divino e sull’animo umano. Oreste, dopo l’uccisione della madre, Clitennestra, è trascinato dalle Erinni negli abissi della follia. Euripide mette in discussione il ruolo tradizionale degli dei nella vita degli uomini, scardinando il modello eschileo, sollevando profonde riflessioni sul tema della giustizia, della responsabilità morale e sul rapporto fra uomini e divinità.
IL CAST
Quartullo, attore, regista e drammaturgo, nominato all’Oscar nel 1987 con il cortometraggio Exit e doppiatore di star di Holliwood come Jim Carrey, sarà affiancato da un cast d’eccezione composto da Marco Imparato, Giulio Forges Davanzati, Alessandra Fallucchi, Claudio Mazzenga, Silvia Degrandi, Alessia Ferrero, Tommaso Garrè, Valeria Cimaglia
BIGLIETTI Formia Festival del Teatro Classico
Restano poche decine di tagliandi. I biglietti residui saranno venduti al botteghino a partire dalle ore 19:00 di sabato 19 luglio presso l’area archeologica di Caposele. Il costo del biglietto è di 15 euro, gratuito per i minori. Si specifica che ogni minore dovrà essere munito di biglietto omaggio che dà diritto a un posto a sedere. Per chi non lo abbia già preso in prevendita, il biglietto omaggio sarà stampato al botteghino, così come gli altri a posto unico. Al fine di snellire le operazioni di sbigliettamento e filtraggio ed evitare ritardi, dunque, si consiglia di acquistare il biglietto al botteghino in tempo utile, con congruo anticipo rispetto all’inizio dello spettacolo, previsto per le ore 21:30. Agli abbonati sarà dedicato un posto riservato. L’ingresso in sala avverrà dopo le 21:00 quando saranno concluse le operazioni di puntamento delle luci, possibili solo al calare della luce del giorno.