Corso della Repubblica di Cisterna di Latina si è trasformato in un’arena all’aperto per il Palio dell’Anello 2025, attirando centinaia di appassionati e spettatori in una festa che ha unito tradizione, sport e spettacolo.
Domenica 10 agosto, la squadra di Cori si è aggiudicata il prestigioso stendardo realizzato dall’artista Maria Pia Biagini, centrando quattro anelli e conquistando la vetta della competizione.
La manifestazione è iniziata alle 18 con la sfilata del gruppo folkloristico “Esso Chissi de Cisterna”, seguita da una rappresentanza dei Butteri di Cisterna e dai cavalieri in gara.

Tra i protagonisti, il veterano Franco “Franchino” Salvatori di Cisterna, storico nome della manifestazione, ha aperto la manche di qualificazione determinando l’ordine di partenza.
Ben 32 i cavalieri in gara, in rappresentanza di 10 comuni del territorio: Artena, Cisterna, Cori, Lariano, Norma, Rocca Massima, Segni, Sermoneta, Sezze e Velletri. La corsa si è articolata in quattro sessioni, regalando momenti di suspense e due spareggi fondamentali: il primo tra Roberto Marchioni di Cori e Massimiliano Lutero di Sezze per il primo posto, il secondo tra Pino Cappelletti (Norma), Luca Palmieri (Lariano) e Luigi Paolo Zampini (Sermoneta) per le posizioni successive.

La classifica finale ha visto trionfare Roberto Marchioni di Cori, seguito da Massimiliano Lutero (Sezze), Luigi Paolo Zampini (Sermoneta), Luca Palmieri (Lariano) e Pino Cappelletti (Norma).
Il Premio Valentino Siniscalchi è stato consegnato al più giovane cavaliere, Riccardo Iacobucci di Cisterna. Una targa speciale è andata allo storico Franchino Salvatori e un riconoscimento all’artista Maria Pia Biagini, consegnato dal Sindaco Valentino Mantini.

L’evento è stato trasmesso in diretta Facebook e tutta la documentazione, compreso un album fotografico, è accessibile sulla pagina del Comune di Cisterna di Latina.
“Il Palio dell’Anello 2025 ha confermato la sua capacità di unire tradizione, sport e spettacolo, regalando ai tanti cittadini e visitatori intervenuti una serata di festa indimenticabile, dove la passione equestre ha brillato sotto le stelle d’agosto“, hanno dichiarato il Sindaco Valentino Mantini, l’Assessora alla Cultura Maria Innamorato e la Delegata agli Eventi, Turismo e Spettacolo Aura Contarino.