Grottaferrata si prepara a essere presente all’edizione 2025 della Marcia della Pace Perugia-Assisi, in programma domenica 12 ottobre. L’Amministrazione Di Bernardo, tramite l’Assessorato alle Politiche sociali, ha confermato l’adesione al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti umani di Perugia e annuncia un servizio di trasporto gratuito per i residenti.
Un bus turistico da 55 posti collegherà Grottaferrata con Assisi, favorendo la partecipazione delle associazioni e dei cittadini interessati.
“Da circa tre anni l’Amministrazione comunale sta collaborando attivamente con il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti umani e con le associazioni del territorio per costruire una cultura di pace, attraverso iniziative di educazione, di informazione, di solidarietà e di cooperazione”, dichiara Francesca Maria Passini, Assessore con delega alle Politiche sociali.
“In accordo con il Consigliere delegato alle Politiche scolastiche Fabrizio Mari, inviteremo le istituzioni scolastiche e formative del territorio ad aderire alla trasferta per formare giovani costruttori di pace. In questo modo vogliamo ribadire che Grottaferrata è una Città di pace, impegnata per la pace e per i diritti umani”.
Tutte le associazioni, le organizzazioni e i cittadini interessati potranno aderire alla Marcia della Pace Perugia-Assisi 2025 inviando una mail a cerimoniale@comune.grottaferrata.roma.it, specificando il numero delle persone che intendono partecipare. La partenza è fissata per domenica 12 ottobre alle ore 07:00 da Piazza Alcide De Gasperi, con rientro previsto per le 19:00.
I partecipanti potranno decidere se percorrere solo l’ultimo tratto della Marcia, di circa 3 km, oppure scegliere un percorso più lungo. Le informazioni logistiche complete saranno comunicate tramite e-mail ai partecipanti dieci giorni prima della partenza. Le iscrizioni resteranno aperte fino a esaurimento posti.
Durante l’iniziativa sarà possibile effettuare una donazione a Emergency, la nota associazione fondata da Gino Strada, con cui l’Amministrazione collabora per il sostegno alle vittime dei conflitti.