Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » L’Unione Europea e l’economia della felicità. Lavoro, transizioni, partecipazione

L’Unione Europea e l’economia della felicità. Lavoro, transizioni, partecipazione

RedazioneRedazione30/03/20242 Mins Read

L’Unione Europea che uscirà dalle prossime elezioni del Parlamento Europeo di giugno si troverà di fronte problemi di particolare complessità: tensioni geopolitiche e conflitti in atto, indebolimento dei meccanismi di rappresentanza e partecipazione attiva, evoluzione dei contenuti e del “senso” del lavoro, crisi ambientale e riconversione energetica, transizione digitale, prospettive della competitività. Tutti temi e questioni che hanno un impatto diretto o indiretto sulla vita di 470 milioni di cittadini e cittadine europei.

In una logica di promozione di un paradigma centrato sul protagonismo e la partecipazione delle persone e delle comunità, la visione dell’Economia Civile può costituire un riferimento vivo e stimolante. Anche per porre nelle prospettive delle democrazie liberali il tema della “felicità condivisa”, come indicò 270 anni fa Antonio Genovesi, iniziatore della Scuola napoletana dell’Economia Civile. Fiducia, reciprocità, riduzione delle disuguaglianze e bene comune gli ingredienti di una possibile visione dell’Unione Europea che dia più spazio alla costruzione dal basso di soluzioni efficaci a problemi nuovi e meno nuovi.

L’Europa deve anche “ritrovare un’anima”, come direbbe Jacques Delors, oltre che unitarietà di visione nel Progetto europeo. E provare a garantire la sicurezza e a riprendere il cammino di costruzione della pace.

Per individuare le linee di un’azione di rinnovamento possibile, “NeXt – Nuova Economia per tutti” promuove un dibattito pubblico che si terrà giovedì 4 aprile 2024 a Roma presso il Palazzo della cooperazione, Via Torino 146 con inizio alle ore 11.15, al quale parteciperanno il Direttore scientifico del Festival dell’Economia Civile (e co-fondatore di NExT) Leonardo Becchetti; il Portavoce della Categoria Economia Sociale del Comitato Economico e Sociale Europeo, Giuseppe Guerini; il presidente di Federcasse, Augusto dell’Erba; il Sindaco di Firenze Dario Nardella. Porterà un saluto anche il Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana, Antonio Patuelli.

L’evento sarà moderato dalla giornalista Eva Giovannini di Rainews 24.

L’incontro si colloca nel percorso di avvicinamento alla sesta edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile che si terrà come di consueto a Firenze (Palazzo Vecchio) dal 3 al 6 ottobre prossimi.

Per ragioni di carattere organizzativo, si chiede ai giornalisti che intendono partecipare all’evento di inviare una e-mail con richiesta di accredito all’indirizzo segreteria@nexteconomia.org entro martedì 2 aprile prossimo.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025

Povertà energetica, famiglie e piccole imprese schiacciate dal caro bollette

29/06/2025

Genesio Rocca eletto presidente di Assogiocattoli: riconoscimento al Made in Italy

29/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta