La Giunta comunale di Cisterna di Latina ha approvato un nuovo accordo di collaborazione volto alla valorizzazione dei più rilevanti beni culturali e archeologici del territorio.
La firma coinvolge la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, la Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, il Comune di Cisterna e la Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta ONLUS.
Il progetto punta a creare una rete culturale che promuova il racconto unitario della storia locale con particolare attenzione a tre siti: la zona archeologica di Tres Tabernae, antica stazione di posta sulla via Appia legata al viaggio di San Paolo, Palazzo Caetani, che ospiterà mostre archeologiche, e il Giardino di Ninfa, riconosciuto a livello internazionale per il suo valore naturalistico e storico.

Ognuna delle istituzioni partner avrà un ruolo specifico. In particolare, la Soprintendenza fornirà supporto tecnico-scientifico, il Pontificio Istituto si occuperà di nuove attività di studio e ricerca, la Diocesi promuoverà iniziative culturali ispirate al percorso di San Paolo, il Comune punterà ad accrescere accessibilità e integrazione dei servizi, mentre la Fondazione Caetani offrirà supporto logistico e comunicativo.
Tra gli obiettivi principali spiccano la realizzazione di nuovi percorsi culturali tra i siti, il rafforzamento della segnaletica, l’ottimizzazione della mobilità e l’offerta di servizi integrati per cittadini, turisti e pellegrini.
Anche grazie ai recenti risultati archeologici a Tres Tabernae e Ninfa, l’accordo mira a rilanciare la vitalità culturale della zona coinvolgendo attivamente la comunità locale.
La sigla ufficiale dell’accordo per la valorizzazione dei beni culturali di Cisterna e la sua presentazione pubblica sono previste nelle prossime settimane.
Â
segui le notizie del tuto territorio su LaSpunta.it
Â