Un accordo per valorizzare tre siti di Cisterna Tres Tabernae, Palazzo Caetani e Ninfa, con un convegno che si terrà venerdì 20 giugno a partire dalle 16.30 nella Sala Gelasio Caetani del Complesso Monumentale di Tor Tre Ponti, sede della Fondazione Roffredo Caetani, dal titolo “Cisterna di Latina, patrimonio di storia, archeologia e spiritualità” .
L’iniziativa prevede la presentazione della convenzione tra Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Frosinone e Latina, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Diocesi di Latina, Terracina, Sezze e Priverno, Comune di Cisterna di Latina e Fondazione Caetani. Lo scopo dell’accordo è coordinare la ricerca e la fruizione pubblica di tre siti chiave: Tres Tabernae, Palazzo Caetani e il Giardino di Ninfa.
La collaborazione punta a promuovere la storia del territorio attraverso un racconto unitario e integrato, con attenzione a siti dal grande valore storico, archeologico e ambientale.
La Soprintendenza fornirà supporto tecnico e scientifico per le attività di tutela e valorizzazione, mentre il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana guiderà le attività di ricerca sulle testimonianze del Cristianesimo antico, soprattutto nell’area archeologica di Tres Tabernae, coinvolgendo studenti e ricercatori.
La Diocesi si occuperà della promozione culturale legata al viaggio di San Paolo nel territorio pontino, seguendo il percorso iniziato con il convegno del settembre 2023. Il Comune di Cisterna promuoverà l’accessibilità e integrerà i servizi culturali, mentre la Fondazione Caetani offrirà supporto logistico e visibilità tramite i propri canali.
L’accordo per valorizzare i siti di Cisterna di Tres Tabernae, Palazzo Caetani e Ninfa, prevede obiettivi concreti: percorsi culturali integrati che colleghino i siti di interesse, potenziamento della segnaletica, sviluppo dei trasporti e servizi per cittadini, visitatori e fedeli.
All’evento interverranno i rappresentanti di tutte le istituzioni coinvolte, tra cui Massimo Amodio (Fondazione Roffredo Caetani), Alessandro Betori (Soprintendente ABAP Frosinone-Latina), Mons. Mariano Crociata (Vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno), Mons. Stefan Heid e Mons. Carlo Dell’Osso (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana), Valentino Mantini (Sindaco di Cisterna di Latina) e Maria Innamorato (assessore comunale alla Cultura).
Relazioneranno, tra gli altri, docenti e funzionari come Vincenzo Fiocchi Nicolai, Daniela Quadrino, Alessandro Vella, Chiara Arrighi, Laura Acampora e Carla Buoite, su tematiche che spaziano dalle ricerche a Tres Tabernae al progetto conservativo, fino alla candidatura UNESCO della via Appia.
segui le notizie del tuo territorio