Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”
  • Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”
  • Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”
  • Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Acqua pubblica: La conferenza dei sindaci, a maggioranza, azzera tutti i contenziosi con Acea

Acqua pubblica: La conferenza dei sindaci, a maggioranza, azzera tutti i contenziosi con Acea

RedazioneRedazione26/03/20254 Mins Read
Luca di Stefano e Luigi Urbani

Si è svolta ieri pomeriggio la riunione della Conferenza dei Sindaci dell’Ato 5 di Frosinone, convocata per le ore 15.30 dal presidente dell’Ente d’Ambito, Luca Di Stefano.

L’assemblea, che si è riunita in modalità mista, sia con la presenza dei sindaci presso il salone consiliare dell’Amministrazione provinciale e sia in collegamento in remoto (51 comuni presenti, pari a 320.111 abitanti), ha approvato a maggioranza gli indirizzi per la conciliazione con il Gestore del Servizio idrico integrato, Acea Ato 5.

Sul punto ha relazionato il dirigente responsabile dell’Egato, ing. Luigi Urbani, riassumendo le vicende legate ai contenziosi che si sono sviluppati negli anni tra Egato 5 e Gestore del servizio idrico.

Lo stesso percorso di conciliazione, il cui lavoro è stato svolto da un apposito Tavolo composto dai delegati dei due enti, si è sviluppato in due momenti: dal 2018 al 2019 e poi dal 2023 al 2025 per adeguare la prima ipotesi conciliatoria a più recenti pronunciamenti giudiziari intervenuti.

La proposta di conciliazione raggiunta e approvata dai sindaci prevede un credito a vantaggio dell’Egato 5 per 11.519.647,00 euro. Ovvero un credito a favore dei Comuni.

Nel dettaglio le parti hanno inteso riconoscersi a vicenda:

Acea Ato 5 in favore dell’Egato 5 per un importo complessivo di € 26.838.939,00:

• € 3.161.995,00 quali interessi per tardivi pagamenti dei canoni di concessione 2006-2011 per effetto della sentenza 625/2023 Tribunale Civile di Frosinone;

• € 12.798.930,00 quali economie relative alle rate dei mutui nel periodo 2012-2018, benché importo previsti in tariffa e non dovuti;

• € 650.380,00 quali ulteriori interessi per tardivi pagamenti dei canoni concessori 2012-2018;

• € 10.227.634,00 relativi agli oneri concessori dovuti ai Comuni per gli anni 2014 -2018, Spese di funzionamento spettanti all’Egato 5 per gli anni 2015-2016-2017 e rimborsi all’Egato 5 per pagamenti di ingiunzione spettanti al Gestore.

L’Egato 5 a favore di Acea Ato 5 per un importo complessivo di € 15.319.292,00:

• € 2.377.411,00 per i maggiori pagamenti dei canoni concessori per le annualità 2007-2011 (sentenza 625/2023 Tribunale di Frosinone);

• € 10.700.000,00 quale somma indicata nell’Atto Transattivo 2007 al netto di interessi e rivalutazioni monetarie;

• € 47.571,00 per il pagamento dei mutui al Comune di Trivigliano di competenza dell’Egato 5;

• € 2.194.310,00 quali adeguamenti tariffari così come da provvedimento dal Commissario ad acta Dell’Oste.

La somma a favore all’Egato 5 e quindi ai Comuni (i già ricordati 11.519.647,00 euro) sarà impiegata come di seguito: 

– € 4.178.928,00 in favore dei Comuni di Acuto, Alatri, Ceccano, Ceprano, Falvaterra, Ferentino, Isola del Liri, Pescosolido, Pontecorvo, San Giovanni Incarico, Serrone, Supino, Trivigliano, Vallerotonda, Veroli per il pagamento di mutui contratti nel periodo 2000-2003, non inseriti nel piano d’ambito di gara e riconosciuti dall’Egato nel 2022;

– € 4.638.083,00, versati all’Egato 5, saranno ripartiti tra i comuni per gli oneri concessori 2014-2018

– € 2.638.524,00, versati sempre all’Egato 5, al rimborso delle somme già pagate, per ingiunzioni ai Comuni e quindi corrisposte, il cui onere era di però competenza del Gestore.

Con la sottoscrizione della conciliazione tra Egato e Acea, verranno meno tutti i contenziosi in atto e saranno soddisfatte le reciproche rivendicazioni. I comuni potranno finalmente avere tutte somme attese da anni e dovute in forza della convenzione di gestione del servizio. 

Con il raggiungimento di questa intesa, come ha evidenziato lo stesso dirigente Urbani, si vengono inoltre a riallineare i tempi di pagamento degli oneri dovuti dal Gestore all’Ente d’Ambito e ai Comuni. 

Un risultato che si può definire storico. 

L’assemblea ha inoltre provveduto ad approvare, a maggioranza, sia il Documento unico di programmazione 2025-2027, sia il bilancio di previsione per lo stesso triennio.

Il presidente Luca Di Stefano ha dichiarato: “Ringrazio i sindaci per la presenza e la collaborazione. Oggi grazie all’approvazione della proposta di conciliazione abbiamo posto fine a oltre dieci anni di contenziosi sul nostro territorio che hanno visto soccombenti sia Acea che l’ente d’ambito. Alcuni enti, quindi, grazie a questo accordo saranno rimborsati dei ratei dei mutui e a tutti i Comuni saranno sbloccati e pagati ai comuni gli oneri concessori. 

Insieme abbiamo l’obbligo di tutelare le esigenze del territorio e con questa proposta di conciliazione abbiamo chiuso una pagina storica di controversie nell’indirizzo di buon governo del servizio”.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge

03/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta