Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga
  • Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa
  • Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone
  • Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo
  • Il PD di Terracina chiede revoca immediata del bando Fondazione “Città di Terracina”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Allarme Peste Suina in Italia. Aumentano i focolai.

Allarme Peste Suina in Italia. Aumentano i focolai.

RedazioneRedazione05/09/20243 Mins Read
I casi di peste suina ormai presenti in otto regioni italiane

Un altro focolaio di peste suina africana è stato rilevato in un allevamento suinicolo a Novara, in Piemonte, portando a cinque il numero di casi riscontrati nella regione. Il totale delle positività accertate in Piemonte sale così a 667, includendo sia cinghiali che allevamenti suinicoli. In Liguria, sono state confermate quattro nuove positività tra i cinghiali nella città metropolitana di Genova, portando il totale regionale a 1.022 casi. Complessivamente, tra Piemonte e Liguria, i casi confermati dall’inizio dell’emergenza ammontano a 1.689.

Il Commissario: “Un’emergenza storica per il nostro Paese”

Giovanni Filippini, commissario straordinario per l’emergenza, ha descritto la situazione come una delle più gravi e devastanti mai affrontate dal settore suinicolo italiano. Filippini, incaricato di attuare le misure di contrasto recentemente approvate dal Governo, ha evidenziato che le regioni più colpite sono Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna. Coldiretti ha definito la situazione “allarmante” e ha richiesto interventi immediati e indennizzi per le aziende colpite.

“Il virus non infetta l’uomo”

In un’intervista a SkyTg24, Filippini ha rassicurato i cittadini, sottolineando che il virus non è trasmissibile all’uomo e colpisce esclusivamente i suini, domestici e selvatici. Attualmente, sono 24 i focolai attivi, e l’obiettivo delle autorità è bloccare la diffusione del virus e proteggere le aree a rischio. Filippini ha ringraziato gli allevatori per i sacrifici e ha sottolineato che il Governo sta lavorando su indennizzi e misure di contrasto, in coordinamento anche con altri Paesi europei colpiti come Germania e Polonia.

Sanità e farmacie: l’U.A.P. chiede controlli sui requisiti

L’U.A.P. (Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata) ha accolto con favore le dichiarazioni del presidente di Federfarma, Marco Cossolo, che ha sottolineato la necessità di standard elevati di qualità e sicurezza anche per le farmacie che offrono servizi sanitari. L’U.A.P. ha sottolineato l’importanza che tutte le farmacie rispettino le disposizioni sanitarie e i requisiti regionali, come qualsiasi altra struttura sanitaria.

Manifestazione nazionale a tutela della sanità privata

Mariastella Giorlandino, presidente dell’U.A.P., ha annunciato una manifestazione nazionale il 25 settembre, alla quale parteciperanno oltre 30 associazioni di categoria, enti universitari, fondazioni e ordini professionali. L’iniziativa punta a garantire la qualità dei servizi sanitari e la tutela della professione medica, criticando le recenti dichiarazioni del Ministero della Salute sulle tariffe sanitarie, giudicate inadeguate e obsolete.

Richiesta di controlli sui servizi sanitari in farmacia

Giorlandino ha ribadito che la sanità deve essere garantita da specialisti e strutture idonee, e ha chiesto un intervento dei NAS per verificare il rispetto dei requisiti da parte delle farmacie che offrono servizi sanitari. Ha concluso ringraziando Cossolo per il suo intervento e auspicando che i controlli siano intensificati per tutelare la salute dei cittadini.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Disturbi alimentari, dalla Regione Lazio una nuova rete di supporto

27/06/2025

SNAMI Roma organizza evento su appropriatezza prescrittiva a Frascati

20/06/2025

Grottaferrata: il 21 giugno evento di sensibilizzazione al primo soccorso

20/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025 Latina

Presso l’Auditorium Comunale di Roccagorga si è svolto il Congresso Comunale di Forza Italia, evento…

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

06/07/2025

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

06/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025 Latina

Presso l’Auditorium Comunale di Roccagorga si è svolto il Congresso Comunale di Forza Italia, evento…

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta