Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Grottaferrata, gestione del verde urbano: via a nuovi interventi strutturati
  • Virus West Nile ad Aprilia: il PD chiede più disinfestazione nelle periferie
  • A novembre si vota per il Consiglio Comunale dei Giovani di Frosinone
  • Marino, aperta ufficialmente la crisi di Maggioranza. Forza Italia e Lega votano contro il DUP
  • Inchiesta Cassino, Quadrini interrogato per un’ora. Di Ruzza “Abbiamo chiarito ogni aspetto”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Allarme prezzi alimentari: la Commissione chiede interventi e taglio IVA

Allarme prezzi alimentari: la Commissione chiede interventi e taglio IVA

RedazioneRedazione25/07/20252 Mins Read
Salgono i prezzi del carrello della spesa

La Commissione di allerta rapida sui prezzi ha lanciato un nuovo allarme rispetto all’andamento dei prezzi dei prodotti alimentari, in particolare ortofrutticoli, che continuano a crescere più dell’indice generale.

Alla riunione hanno partecipato i presidenti di Adoc, Assoutenti e Federconsumatori, rappresentanti del CNCU. Il focus dell’incontro si è concentrato sui dati raccolti dagli Osservatori territoriali, attivi da ottobre 2024 nei mercati cittadini dei 21 capoluoghi regionali.

Attraverso il monitoraggio settimanale di oltre 4.450 prezzi relativi a ortofrutticoli, lattiero-caseari, ittici e carni, è emerso che dal 2022 i prodotti alimentari hanno subito incrementi di prezzo superiori a quelli dell’inflazione generale, nonostante un rallentamento recente.

Secondo i dati diffusi, a giugno 2025 l’inflazione ha raggiunto l’1,7%, mentre il cosiddetto “carrello della spesa” ha visto aumenti fino al 2,8%.

Il divario evidenziato segnala un forte ricarico di prezzo tra produzione e vendita al dettaglio. La Commissione propone una serie di misure per contenere il fenomeno: accorciare le filiere per ridurre le intermediazioni, rafforzare i servizi di rete e il catering nei mercati di prossimità, incentivare la produzione agroalimentare nazionale e sostenere la domanda interna delle famiglie.

Particolare attenzione è stata posta sulle difficoltà che affrontano le famiglie a basso e medio reddito, aggravate dalla ridotta capacità di spesa dovuta all’incremento dei prezzi e ai salari tra i più bassi d’Europa.

Secondo i dati forniti, dal 2022 il potere d’acquisto ha perso quasi 8 punti percentuali, costringendo molte famiglie a preferire i discount e prodotti di qualità inferiore.

Le associazioni presenti rinnovano la richiesta di un intervento del Governo attraverso una rimodulazione delle aliquote IVA sui generi alimentari, arrivando anche all’azzeramento temporaneo su alcune categorie.

“Sarebbe un passo concreto per rilanciare il potere d’acquisto delle famiglie che, negli ultimi anni, hanno affrontato aumenti intollerabili e spesso ingiustificati, con prezzi che non sono mai tornati ai livelli pre-emergenziali.”

Il confronto si è concluso con una sollecitazione verso il Ministero e il Governo a rafforzare la rilevazione e il monitoraggio sistematico dei prezzi anche nella grande distribuzione, considerato che la maggior parte delle famiglie italiane acquista proprio nei supermercati e ipermercati.

La Commissione di allerta rapida vuole così mantenere alta l’attenzione su fenomeni speculativi e sulle dinamiche di mercato poco trasparenti.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Marino, aperta ufficialmente la crisi di Maggioranza. Forza Italia e Lega votano contro il DUP

26/07/2025

Pontecorvo approva il regolamento De.co: via alla valorizzazione delle tipicità locali

26/07/2025

Strategia SNAI Monti Lepini: il 23 luglio a Priverno il Tavolo Plenario per rilanciare le aree interne

23/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Grottaferrata, gestione del verde urbano: via a nuovi interventi strutturati

26/07/2025 Politica

Il Sindaco Di Bernardo e l’Assessore Rossotti illustrano le strategie per il verde cittadino

Virus West Nile ad Aprilia: il PD chiede più disinfestazione nelle periferie

26/07/2025

A novembre si vota per il Consiglio Comunale dei Giovani di Frosinone

26/07/2025

Marino, aperta ufficialmente la crisi di Maggioranza. Forza Italia e Lega votano contro il DUP

26/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Grottaferrata, gestione del verde urbano: via a nuovi interventi strutturati

26/07/2025 Politica

Il Sindaco Di Bernardo e l’Assessore Rossotti illustrano le strategie per il verde cittadino

Virus West Nile ad Aprilia: il PD chiede più disinfestazione nelle periferie

A novembre si vota per il Consiglio Comunale dei Giovani di Frosinone

Marino, aperta ufficialmente la crisi di Maggioranza. Forza Italia e Lega votano contro il DUP

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta