Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Potere al Popolo: “Solidarietà a Gabriele Rubini, colpito per il suo impegno a favore della Palestina”
  • Chiusura degli ambulatori di cardiologia e urologia all’ospedale di Palestrina: la denuncia dei comitati
  • OEPAC Ardea, i consiglieri Vita e Martinelli replicano alle dichiarazioni del Sindaco
  • Mozzarella di bufala di Amaseno, il deputato Aldo Mattia: “Tutela e rilancio nel ddl al Senato”
  • Regione Lazio e Ugl Rider: accordo raggiunto sulle condizioni di sicurezza per i rider e i delivery
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Appia Pontina, Cisterna e Tres Tabernae riconosciute Patrimonio UNESCO

Appia Pontina, Cisterna e Tres Tabernae riconosciute Patrimonio UNESCO

RedazioneRedazione27/07/20252 Mins Read
Il Sindaco Mantini sottoscrive l'atto di riconoscimento dell'Appia patrimonio dell'Unesco

Cisterna di Latina e il sito di Tres Tabernae entrano ufficialmente a far parte del patrimonio mondiale UNESCO. Il riconoscimento riguarda il tratto nord dell’Appia pontina, territorio da tempo escluso dal titolo ricevuto nel luglio 2024 dalla Via Appia come 60° sito italiano UNESCO.

Il risultato è stato accolto con soddisfazione dal sindaco Mantini e dall’assessora Innamorato. «Ringraziamo il Ministero della Cultura per aver onorato fino in fondo l’impegno preso personalmente con Cisterna e la provincia di Latina un anno fa, il 31 luglio 2024, al Mausoleo di Cecilia Metella in occasione della cerimonia ufficiale del riconoscimento della Via Appia quale 60° patrimonio Unesco con l’esclusione di alcuni tratti come Cisterna e altri», hanno dichiarato.

In quell’occasione, Mantini e Innamorato consegnarono una richiesta formale al Ministro della Cultura di allora, Sangiuliano, ricevendo la promessa di una visita istituzionale a Cisterna e al sito di Tres Tabernae, appuntamento che non si è poi concretizzato per il cambio di incarico.

«L’avvicendamento con l’attuale Ministro Giuli non ha reso possibile la visita, ma l’impegno è stato portato avanti e finalmente possiamo esprimere soddisfazione», affermano.

Il nuovo status UNESCO premia il ruolo storico e strategico di Cisterna, considerata porta d’accesso al territorio pontino fino a Minturno: qui inizia lo straordinario rettilineo della via Appia, celebre sia dal punto di vista ingegneristico che paesaggistico.

Particolare rilievo assume il sito archeologico e religioso di Tres Tabernae, importante stazione romana situata a sud della Capitale. «Sta rivelando reperti sempre più preziosi, ed è il luogo d’incontro tra San Paolo e i cristiani come citato negli Atti degli Apostoli», ricordano.

Dopo l’incontro del 27 maggio scorso presso il Ministero della Cultura, il Comune di Cisterna, insieme alla Provincia di Latina, ha inviato un nuovo sollecito per l’inserimento del tratto nel patrimonio UNESCO e formalizzato l’impegno in un protocollo d’intesa, pensato come cabina di regia per il territorio.

Le istituzioni auspicano ora una collaborazione più rapida e concreta tra gli enti. «L’Appia pontina, con il ruolo centrale svolto da Cisterna nel tratto nord, deve essere al centro delle azioni di valorizzazione, qualificazione e progetti finanziati. Il riconoscimento quale patrimonio Unesco non sia solo un attestato di cui vantarsi ma costituisca un vero e proprio volano di sviluppo, economia, turismo e prestigio così che l’Appia torni ad essere identità, storia e linfa vitale per il nostro territorio».

07

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Potere al Popolo: “Solidarietà a Gabriele Rubini, colpito per il suo impegno a favore della Palestina”

27/07/2025

Virus West Nile ad Aprilia: il PD chiede più disinfestazione nelle periferie

26/07/2025

Marino, aperta ufficialmente la crisi di Maggioranza. Forza Italia e Lega votano contro il DUP

26/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Potere al Popolo: “Solidarietà a Gabriele Rubini, colpito per il suo impegno a favore della Palestina”

27/07/2025 Regione Lazio

Potere al Popolo di Latina prende una posizione netta sulla vicenda che ha coinvolto Gabriele…

Chiusura degli ambulatori di cardiologia e urologia all’ospedale di Palestrina: la denuncia dei comitati

27/07/2025

OEPAC Ardea, i consiglieri Vita e Martinelli replicano alle dichiarazioni del Sindaco

27/07/2025

Mozzarella di bufala di Amaseno, il deputato Aldo Mattia: “Tutela e rilancio nel ddl al Senato”

27/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Potere al Popolo: “Solidarietà a Gabriele Rubini, colpito per il suo impegno a favore della Palestina”

27/07/2025 Regione Lazio

Potere al Popolo di Latina prende una posizione netta sulla vicenda che ha coinvolto Gabriele…

Chiusura degli ambulatori di cardiologia e urologia all’ospedale di Palestrina: la denuncia dei comitati

OEPAC Ardea, i consiglieri Vita e Martinelli replicano alle dichiarazioni del Sindaco

Mozzarella di bufala di Amaseno, il deputato Aldo Mattia: “Tutela e rilancio nel ddl al Senato”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta