Il Consiglio comunale di Latina ha approvato lo statuto e l’atto costitutivo della Fondazione per il Centenario della città, passo fondamentale verso le celebrazioni dei cento anni previste per il 2032. Fratelli d’Italia di Latina ha espresso piena soddisfazione, sottolineando la natura condivisa di un progetto che coinvolge tutta la comunità e le forze politiche.
La realizzazione della Fondazione per il Centenario nasce da un’iniziativa politica ben precisa, maturata grazie al contributo determinante del Senatore Nicola Calandrini.
“Ha saputo portare Latina all’attenzione delle istituzioni centrali, consegnandole uno strumento concreto per programmare con ambizione il suo futuro“, afferma il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia.
Il voto in aula è risultato compatto, con l’unica eccezione dell’astensione della consigliera Maria Grazia Ciolfi del Movimento Cinque Stelle. “Il risultato politico e istituzionale di oggi è tanto più rilevante perché, nonostante le polemiche di rito – sempre le stesse – da parte delle forze di opposizione, l’aula ha votato compatta a favore degli atti.”
“Un voto che conferma come l’intero percorso sia stato sostanzialmente condiviso anche dalle minoranze, a dimostrazione che la Fondazione per il Centenario non poteva e non doveva essere terreno di scontro politico, e così è stato“, aggiungono dal gruppo consiliare.
Con l’approvazione di statuto e atto costitutivo si apre ora la fase operativa. La Fondazione potrà dotarsi di una governance efficace e di una missione in grado di rappresentare tutti i cittadini. Viene ribadito che si tratta di un progetto della città e non di una parte politica: “La Fondazione per il Centenario non è proprietà di una parte politica, ma un progetto di tutti. Di tutta la città.”
“Siamo pronti a partire. Latina ha bisogno di visione, identità e orgoglio”, concludono i consiglieri di Fratelli d’Italia di Latina.