Sabato 17 maggio 2025, ad Aprilia, si terrà la prima manifestazione pubblica del Coordinamento per la Giustizia Sociale di Aprilia, presso il Parco Falcone Borsellino in Via dei Mille.
L’iniziativa, organizzata da una rete di associazioni, comitati di quartiere, realtà del terzo settore e cittadini, vuole rappresentare un momento di incontro, riflessione e mobilitazione collettiva.
Il Coordinamento per la Giustizia Sociale di Aprilia nasce dal percorso avviato nei mesi scorsi da Reti di Giustizia – Il sociale contro le mafie, come risposta all’operazione antimafia “Assedio” condotta nel luglio 2024.
L’obiettivo è creare consapevolezza e promuovere una cultura della legalità e della giustizia, in una fase delicata in cui il Comune di Aprilia è sotto commissariamento per infiltrazioni mafiose.
La rete promotrice include sigle come ANPI, Arci La Freccia – Ex Mattatoio, Libera – Presidio Meucci, Collettivo Marsha, Senzaconfine, Napo87, oltre a comitati di quartiere e gruppi locali attivi nella difesa dei diritti e del bene comune.
Si tratta di una realtà in espansione che intende contrastare il pensiero mafioso e le disuguaglianze attraverso iniziative culturali e sociali.
Il programma dell’iniziativa
L’evento del 17 maggio è pensato come un’occasione per dare voce alla parte sana della città, in un momento storico segnato da abusi di potere, corruzione e marginalizzazione. Il programma prevede:
- 16:00 – 17:00 | Tavola rotonda “Liberazione queer e salute mentale” – in occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, bifobia e transfobia, a cura del Collettivo Marsha;
- 17:00 – 18:00 | Dibattito “Mafie e Territorio” con i giornalisti Graziella Di Mambro e Giovanni Del Giaccio, promosso da Reti di Giustizia;
- 18:00 – 20:00 | Concerto con Nash Pecetta, Angelo Capozzi, Luca coi baffi e Danxgerous, a cura di Arci La Freccia – Ex Mattatoio.
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza e si propone come primo passo per costruire un’alternativa concreta alla cultura dell’illegalità.
Il Coordinamento per la Giustizia Sociale di Aprilia invita ogni persona consapevole e attiva a partecipare con corpo, voce e idee.