L’Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali ad Alatri ha compiuto tre anni, ma ha già lasciato un segno profondo nel cuore del territorio. Organizzato dall’associazione “L’Albero di Thomas”, l’evento ha celebrato il talento, la fragilità e la forza espressiva dei giovani, trasformando gli spazi della Regina Margherita e del Chiostro di San Francesco in luoghi di arte, dialogo e condivisione.
Tra mostre, performance teatrali, musica e momenti di riflessione, la terza edizione di L’Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali ha confermato quanto i giovani siano una risorsa preziosa per la società.
Il sostegno delle istituzioni: la presenza di Gianluca Quadrini
Durante l’inaugurazione, il presidente del Consiglio provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha portato il saluto ufficiale del presidente della Provincia Luca Di Stefano. Un momento importante, arricchito da parole forti sul ruolo che le istituzioni devono avere accanto ai giovani.

“Oggi più che mai – ha affermato Quadrini – è fondamentale che le istituzioni siano concretamente al fianco delle nuove generazioni. Solo così potranno distinguere il giusto dal facile, costruendo bellezza anche nel dolore.”

Bellezze Collaterali: il tema che unisce fragilità e speranza
Il titolo di quest’anno, Bellezze Collaterali, è stato scelto non a caso. Un invito ad aprirsi, a trovare senso anche nel disagio e nel dolore, trasformandoli in occasioni di incontro e crescita. Un messaggio che i giovani partecipanti hanno saputo cogliere e restituire con forza, attraverso performance intense e significative.
L’Albero di Thomas: un presidio di umanità
Quadrini ha voluto ringraziare pubblicamente l’associazione promotrice, definendo L’Albero di Thomas un “presidio di umanità e impegno sul territorio”. Un riconoscimento importante per il presidente Lorenzo Sabellico e per il moderatore, il dott. Giovanni Giaccio, già caporedattore de Il Messaggero.
Un plauso esteso anche agli assessori Simona Pelorossi e Umberto Santoro, agli istituti scolastici e al corpo docente, fondamentali nel coinvolgimento e nella crescita culturale dei ragazzi.
L’arte come strumento di rinascita
Teatro, musica, pittura: attraverso l’arte, gli studenti degli istituti comprensivi locali hanno dimostrato quanto la creatività possa diventare un vero strumento di rinascita. L’Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali non è solo un evento, ma un processo educativo e sociale che lascia il segno.