Il vignettista Vauro Senesi arriva a Cassino in occasione della Festa della Liberazione! Il 25 aprile, presso il Palazzo della Cultura, alle ore 18, si inaugura la mostra delle vignette di Vauro dedicate alla Resistenza e alla Liberazione. L’allestimento resterà aperto al pubblico, fino al 25 maggio. Un appuntamento aperto a tutti, ad ingresso libero, nel quale si potrà dialogare direttamente con l’artista. Un evento da non perdere, ovviamente anche perché le opere di Vauro Senesi sono particolarmente pungenti, tanto da essersi attirato anche critiche da alcuni esponenti politici. Vauro Senesi però è un artista che racconta il mondo e l’attualità attraverso la punta di una matita.…
Autore: Redazione
La notizia della morte di Papa Francesco ha scosso profondamente le comunità di fede in tutto il mondo e non poteva mancare quella del Il cordoglio del vescovo di Velletri-Segni e Frascati Stefano Russo. Tra le prime voci a esprimere dolore e riconoscenza, quella di Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Stefano Russo, Vescovo delle Diocesi suburbicarie unite in persona episcopi di Velletri-Segni e di Frascati. Con una nota ufficiale, Mons. Russo ha voluto manifestare il cordoglio delle due Diocesi: “La notizia della morte del Santo Padre ci raggiunge come una ferita che tocca il cuore della Chiesa universale. Papa Francesco è…
E’ un giovedì sera, ore 20,45, nella centralissima Piazza Cairoli a Velletri. Precisamente giovedì 17 aprile. Piazza Cairoli però è assediata dalle macchine parcheggiate lungo il tratto di corso della Repubblica. Nessuno dei due agenti della Polizia locale è in strada per fare spostare le macchine o elevare le contravvenzioni. Non è un fatto episodico che si trovi in piazza Cairoli una pattuglia della Polizia Locale. Da alcune settimane, per volere del Sindaco Ascanio Cascella e sotto l’egida dell’assessore Luca Quattrocchi, il servizio è stato prorogato fino alle 21 di sera per consentire un maggiore controllo del centro cittadino, soprattutto…
È scattato un nuovo arresto per droga a Pomezia, dove i Carabinieri della locale Compagnia hanno fermato un uomo e una donna trovati in possesso di circa 1,9 kg di hashish. La perquisizione è avvenuta dopo un controllo su strada, che ha insospettito i militari per l’atteggiamento della coppia. Il controllo su strada e l’inizio delle indagini I due, un 47enne e una 42enne, sono stati fermati in via Pietro Nenni. Avevano con sé una dose di crack, e questo ha spinto i Carabinieri ad estendere la perquisizione alle rispettive abitazioni. Qui è emersa la quantità di droga: 18 panetti…
Lo scioglimento per mafia del Comune di Aprilia, deciso dal Consiglio dei Ministri dopo l’inchiesta dello scorso luglio, apre uno scenario allarmante sul radicamento della criminalità organizzata nel Lazio. Il Partito Democratico interviene, esprimendo sostegno al lavoro del commissario e lanciando una proposta politica alternativa basata su legalità e partecipazione. Una fase commissariale delicata, ma necessaria La decisione di sciogliere il Comune di Aprilia arriva a seguito di gravi fatti emersi durante un’indagine che ha portato all’arresto del sindaco e di altri esponenti istituzionali. Un segnale forte da parte dello Stato, che sottolinea quanto sia urgente tutelare le istituzioni locali…
È con un forte senso di responsabilità istituzionale che Cassino accoglie l’insediamento del dott. Carlo Fucci, nuovo Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale della città. Una figura di alto profilo, che arriva in una realtà ricca di potenzialità ma anche segnata da delicate sfide sociali ed economiche. Il messaggio del presidente Quadrini: “Una promessa di legalità” A salutare l’arrivo del Procuratore Fucci a Cassino è stato anche Gianluca Quadrini, presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone. Le sue parole vanno oltre la semplice congratulazione: rappresentano un impegno per una collaborazione istituzionale attenta e costante. “L’arrivo del Procuratore Fucci – ha…
Il Consiglio comunale di Genzano di Roma, nella seduta del 16 aprile, ha approvato all’unanimità un ordine del giorno che promuove la toponomastica di genere a Genzano di Roma. La proposta, presentata da Marta Elisa Bevilacqua, Patrizia Mancini e Roberto Borri, intende colmare il divario esistente nella rappresentazione femminile negli spazi pubblici della città. Un passo verso la parità anche nella memoria collettiva L’iniziativa mira a valorizzare il contributo delle donne nella storia e nella società attraverso l’intitolazione di vie, piazze, parchi, ponti e altri luoghi pubblici. L’ordine del giorno sulla toponomastica di genere a Genzano di Roma richiama esplicitamente…
Lo scioglimento per mafia del Comune di Aprilia, deciso dal Consiglio dei Ministri, rappresenta un segnale inequivocabile: nel Lazio persistono e si rafforzano organizzazioni mafiose capaci di infiltrarsi nella gestione pubblica. Il provvedimento arriva dopo mesi di indagini e arresti, culminati con l’emergere di un sistema criminale radicato e diffuso. Non si tratta di un caso isolato. Anche Anzio e Nettuno, comuni confinanti con Aprilia, sono stati recentemente coinvolti da analoghi procedimenti. Sullo scioglimento del Comune di Aprilia per mafia interviene anche AVS con il Segretario Danilo Cosentino. “Questi tre commissariamenti, ravvicinati, delineano un quadro preoccupante di continuità del controllo…
Bufera in Consiglio comunale a Latina dopo le dichiarazioni della sindaca Celentano sul caso delle intimidazioni legate ai chioschi del lungomare. Il Comune ha deciso di non costituirsi parte civile nel procedimento penale, e il gruppo consiliare del Partito Democratico – con Valeria Campagna, Daniela Fiore e Leonardo Majocchi – parla di “giustificazioni infondate” e di un errore politico e istituzionale grave. “La Sindaca cambia versione, ma l’argomento non regge” “Dopo aver inizialmente scaricato la responsabilità sull’Avvocatura, ora la sindaca cambia versione – attaccano i consiglieri PD – dicendo che il Comune non è stato individuato come parte offesa. Una…
“Ce ne faremo una ragione, ma questo immobilismo non porta nulla di buono”. Con queste parole, Lorenzo Fiorini, Coordinatore del PSI di Veroli (FR), commenta la decisione del governatore Rocca di prorogare per un altro anno l’incarico al commissario Trequattrini, insieme a quello del subcommissario. Una scelta che, secondo il socialista, stride fortemente con la gravità della situazione economica del territorio e con la grave crisi industriale del Lazio. Un quadro industriale sempre più fragile La fotografia della crisi industriale nel Lazio è impietosa: Fiorini: “La priorità di Rocca è sopravvivere politicamente, non rilanciare l’economia” “In un momento così drammatico…