Questa mattina è stata inaugurata una nuova barriera sul fiume Aniene per la raccolta del materiale galleggiante, alla presenza dell’Assessore regionale Fabrizio Ghera. Un intervento che mira a contrastare l’inquinamento fluviale e, di conseguenza, quello marino. Le dichiarazioni di Piergiorgio Benvenuti “Esprimiamo il massimo apprezzamento per le opere di riqualificazione messe in campo dalla Regione Lazio nella golena del Tevere e dei suoi affluenti”, afferma Piergiorgio Benvenuti, presidente di Ecoitaliasolidale. “Eliminare insediamenti abusivi, riqualificare le aree e realizzare infrastrutture come queste barriere rappresenta un passo fondamentale verso una vera tutela ambientale.” Benvenuti sottolinea l’impegno costante di Ecoitaliasolidale per la riqualificazione…
Autore: Redazione
La situazione dell’Ospedale Riuniti di Anzio e Nettuno continua a peggiorare, diventando sempre più un simbolo del collasso della sanità pubblica sul litorale laziale. Mentre i cittadini affrontano ogni giorno code interminabili, reparti chiusi e personale ridotto all’osso, emergono nuovi episodi di cronaca che aumentano la rabbia e la frustrazione della popolazione. La chiusura del punto nascita: una promessa disattesa Il problema più discusso resta la chiusura del punto nascita, che ha costretto le future mamme a recarsi fino a Roma per partorire. Una decisione che ha sollevato forti proteste, soprattutto perché i sindaci di Anzio e Nettuno avevano promesso,…
E così arriva anche il referendum sulla Polizia Locale, anche se spesso non è questo il termine con cui vengono chiamati gli agenti in divisa. Sono infatti diversi i soprannomi, a seconda delle città italiane. Nelle strade di Roma vengono chiamati Pizzardoni, mentre in altre zone come Trieste sono conosciuti come cerin, ad Ancona come becchi, a Genova tubò, a Bologna pulisman e a Torino cìvich. Ma dietro a questi termini si cela un tema importante: la riforma della Polizia Locale in Italia, che è recentemente diventato oggetto di discussione. La nascita del comitato per il referendum abrogativo della Polizia…
Sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza idrogeologica del versante lungo la strada SR 6 – Via Casilina Sud, in località Forcella. L’intervento è realizzato dall’amministrazione Mastrangeli attraverso l’assessorato ai lavori pubblici e manutenzioni, coordinato da Angelo Retrosi. L’obiettivo è migliorare viabilità e sicurezza attraverso la regimentazione delle acque meteoriche. È inoltre previsto il rifacimento di un muro a gabbionate metalliche sul versante retrostante la strada principale. Le dichiarazioni del Sindaco Riccardo Mastrangeli “Dissesto idrogeologico, cura del territorio, sicurezza: sono temi su cui è necessario mantenere alta l’attenzione sempre, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione…
La partecipazione degli stabilimenti di Anagni e Colleferro al progetto europeo ReArm Europe, finalizzato al potenziamento della produzione bellica, ha acceso un forte dibattito sul riarmo e sulle sue conseguenze. Il tema del riarmo ad Anagni e Colleferro, inserito nel più ampio contesto del conflitto russo-ucraino, preoccupa cittadini, attivisti e realtà politiche. Il contesto del riarmo e l’allarme dei cittadini In un’Europa attraversata dai venti di guerra e da una corsa al riarmo senza precedenti, il coinvolgimento degli stabilimenti industriali di Anagni e Colleferro nel progetto ReArm Europe ha sollevato un’ondata di preoccupazione. A destare allarme è soprattutto il ruolo…
A due anni dalla tragica scomparsa di Francesco Mansutti, avvenuta il 16 marzo 2023 a soli 26 anni, l’Associazione Francesco Mansutti ETS organizza la seconda edizione del convegno “Legalità, giustizia e lotta alla criminalità”. L’incontro si terrà martedì 15 aprile alle ore 11, presso l’Auditorium del Campus dei Licei Massimiliano Ramadù – Polo Liceale, a Cisterna di Latina. Francesco Mansutti è stato uno studente brillante, un atleta appassionato e un giovane impegnato per il bene comune. Laureato alla Luiss, ha dedicato la sua vita, breve ma intensa, alla promozione della legalità e della giustizia, distinguendosi già durante il liceo per…
Si è tenuto nella Sala Consiliare del Comune di Cocullo, il convegno “L’Italia dei Miracoli. Dai riti di San Domenico Abate al tarantismo mediterraneo: il valore della cultura popolare nell’Italia di oggi”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Cocullo, dal Centro di Documentazione per le Tradizioni Popolari “A. Di Nola”, dalla Pro Loco e da ANCI Abruzzo, ha visto la partecipazione di studiosi, amministratori e rappresentanti istituzionali da tutta Italia, in un confronto appassionato sui riti e le pratiche che raccontano la memoria profonda del nostro Paese. All’evento ha preso parte anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone e…
C’è un filo invisibile che unisce le coste tirreniche ai borghi dell’entroterra, e corre lungo le tavole imbandite della provincia di Latina. È il gusto autentico di una terra che sa parlare attraverso i suoi piatti, raccontando storie di mare, di terra, di tradizioni antiche e nuove intuizioni. Abbiamo selezionato alcuni ristoranti a Latina che meritano una visita: locali che sanno distinguersi, ognuno a modo suo, in un panorama gastronomico sempre più vivace. Terracina, tra raffinatezze di pesce e tradizione Il Granchio Un ristorante che racconta il mare con eleganza. La catalana di crostacei è un piatto simbolo, ma tutta…
A volte basta una curva sulla via dei Castelli per trovarsi fuori dal tempo. Appena superato il centro abitato di Velletri, tra i castagni del Monte Artemisio, si apre un varco tra il verde: lì sorge Benito al Bosco, ristorante iconico del Lazio che da oltre cinquant’anni rappresenta un punto di riferimento per chi ama la buona cucina e l’ospitalità autentica. Benito al Bosco: storia di una passione familiare Fondato nel 1972 da Benito Morelli, il ristorante è cresciuto insieme al territorio, diventando un simbolo della ristorazione dei Castelli Romani. Nato da una visione semplice – unire la cucina del…
Dove comprare casa a Latina? È una domanda sempre più frequente tra famiglie, giovani coppie e investitori attratti da una città che offre servizi, mare, natura e collegamenti rapidi con Roma e Napoli. Il capoluogo pontino, con i suoi quartieri in espansione e un mercato immobiliare in evoluzione, rappresenta oggi una delle realtà più interessanti del Lazio per chi cerca un’abitazione. Quali sono i quartieri migliori dove comprare casa a Latina? Centro città Comprare casa nel centro di Latina significa scegliere la comodità. Tutti i servizi sono a portata di mano: uffici pubblici, scuole, negozi, ristoranti. Le abitazioni sono spesso…