Autore: Giulio Calenne

La vicenda di ABC Latina, l’azienda pubblica che gestisce i rifiuti in cittĆ , sta diventando il simbolo di una politica più attenta agli scontri che alle soluzioni. Da settimane, scioperi e proteste dei lavoratori si intrecciano con accuse reciproche tra maggioranza e opposizione, mentre i cittadini assistono a un progressivo peggioramento del servizio. Una situazione che, al di lĆ  delle colpe di chi governa oggi o di chi governava ieri, dimostra un problema più profondo: la mancanza di una visione condivisa sul futuro di un servizio essenziale. La guerra delle responsabilitĆ  Da una parte, l’ex sindaco Coletta difende la nascita…

Read More

Domenica 22 giugno 2025, San Donato Val di Comino diventa il cuore pulsante della solidarietĆ  con ā€œBianco Sangue – Concerto per Gazaā€, un evento pensato per dare voce e sostegno alla popolazione palestinese attraverso l’arte e la musica. Dalle ore 18:00, in viale Marconi, si alterneranno sul palco musicisti e band che condividono un messaggio universale di pace, nel segno dell’impegno civile. Organizzato dal Collettivo 25 Aprile in collaborazione con il gruppo Emergency di Colleferro, il concerto Gaza San Donato ĆØ un appuntamento gratuito con raccolta fondi destinata agli ospedali di Emergency attivi nella Striscia di Gaza. Una serata in…

Read More

Un appuntamento aperto a tutta la cittadinanza per dare voce alle tante domande rimaste senza risposta sulla gestione dell’azienda speciale ABC e del servizio di igiene urbana nel capoluogo pontino. GiovedƬ 19 giugno, a partire dalle ore 18, i gruppi consiliari di opposizione del Comune di Latina – Lbc, Pd, M5S e Per Latina 2032 – promuovono un incontro pubblico in forma di Speaker’s Corner, presso l’incrocio tra Corso della Repubblica e Via Eugenio di Savoia, proprio di fronte a Tezenis. Ispirandosi al celebre angolo libero del discorso di Hyde Park a Londra, l’iniziativa vuole offrire uno spazio democratico e…

Read More

Nel 2024, la povertĆ  in Italia e nel Lazio ha assunto contorni drammatici. Silenziosi e drammatici. Secondo il report statistico Caritas, sono almeno 277.775 le persone che si sono rivolte ai servizi della rete per ricevere aiuto. Un dato in crescita del 3% rispetto al 2023 e del 62,6% in confronto al 2014, che racconta una societĆ  dove il disagio ĆØ diventato strutturale. E la regione Lazio non fa eccezione: con oltre 31.000 assistiti e un’incidenza di rischio povertĆ  del 21,7%, si conferma tra le più colpite. Il dato più allarmante ĆØ però quello che riguarda i cosiddetti “working poor”,…

Read More

Il 14 giugno a Casalvieri si ĆØ tenuta un’importante giornata ecologica promossa da Fare Verde Provincia di Frosinone APS in collaborazione con l’associazione Prometeo. Un’iniziativa concreta di volontariato ambientale che ha permesso di ripulire numerose aree del territorio dai PFU – Pneumatici Fuori Uso, spesso abbandonati in campagne e zone periferiche. A colpire i volontari ĆØ stata un’immagine potente: in un copertone abbandonato, un rospo aveva trovato rifugio. Un simbolo di quanto la natura cerchi disperatamente di adattarsi anche agli scenari più degradati. Liberare il territorio da questi rifiuti non significa solo ripristinare il decoro urbano, ma anche contribuire alla…

Read More

Il 15 maggio scorso si ĆØ svolta una riunione del Comitato provinciale per la crescita e lo sviluppo sostenibile, promosso dalla Provincia di Frosinone con la partecipazione dei vertici regionali di ANAS. Al centro del confronto: interventi viabilitĆ  Lazio Meridionale per un totale annunciato di 430 milioni di euro. Durante l’incontro sono stati illustrati tre interventi infrastrutturali strategici: A questi si aggiungerebbero 92 milioni di euro destinati a manutenzioni diffuse. Si tratta di opere cruciali per l’interconnessione di capoluoghi provinciali, aree interne e distretti industriali. Rosato (Azione): servono certezze su fondi e tempi Il vice segretario di Azione e presidente…

Read More

Il tema dei posti letto all’ospedale di Terracina, con pazienti trasferiti altrove e spesa pubblica che alimenta il settore privato, diventa un caso politico. I dati diffusi dal portavoce provinciale di Azione, Arcangelo Palmacci, mettono nel mirino la gestione sanitaria del presidio di Terracina, sollevando dubbi sulle scelte operate dalla ASL di Latina. Secondo quanto riportato da Palmacci, ogni mese circa 140 ricoveri vengono dirottati verso strutture private come l’ICOT di Latina, la Clinica Costa di Formia e altri centri accreditati nel Frusinate e nella Capitale. Costo stimato per ciascun ricovero: 630 euro al giorno, per una spesa mensile che…

Read More

Nel quartiere San Bartolomeo di Cassino, il centro di aggregazione sociale ā€œCasa di Willyā€ si prepara a diventare punto di riferimento per le politiche sociali e sanitarie del territorio. L’amministrazione comunale ha infatti pubblicato un avviso esplorativo d’interesse per individuare un soggetto del terzo settore a cui affidare direttamente la gestione del progetto. L’obiettivo ĆØ trasformare la struttura in un presidio attivo e continuativo di supporto, assistenza e promozione del benessere collettivo. Un esempio concreto della direzione intrapresa ĆØ stato l’evento ā€œGiornata della Saluteā€, che nei giorni scorsi ha visto la partecipazione di centinaia di cittadini. La manifestazione ha proposto…

Read More

Nasce Fare Verde Ceccano, un nuov impulso per la difesa dell’ambiente che parte dal basso. Il gruppo si ĆØ strutturato sotto l’impulso dell’associazione Fare Verde Provincia di Frosinone APS e sarĆ  guidato dall’insegnante Emanuele Gallucci, con l’obiettivo dichiarato di promuovere un ambientalismo attivo, credibile e libero da compromessi con grandi interessi economici. L’iniziativa si pone in netta controtendenza rispetto a ciò che gli attivisti definiscono Ā«ambientalismo di facciataĀ», dove – come evidenziato in un post social – Ā«alcune sedicenti associazioni ambientaliste dal nome altisonante si accontentano di apparire accanto alle multinazionaliĀ». Fare Verde Ceccano, invece, sceglie di stare accanto ai…

Read More

Che caciara alla stazione, dove i treni in tilt a Roma Termini stanno trasformando il rientro a casa in un’impresa disperata. L’ennesimo disservizio sulla rete ferroviaria colpisce ancora una volta in modo pesante il Lazio meridionale, in particolare le tratte verso Frosinone, Cassino, Latina e i Castelli Romani. Pendolari esasperati, treni soppressi, ritardi a raffica e migliaia di persone bloccate a Termini. Un film giĆ  visto, che però si ripete con inquietante frequenza. Un guasto sulla linea Cassino–Ciampino ha causato ritardi e cancellazioni anche per i collegamenti con Albano, Frascati, Colleferro e Nettuno. I treni per i Castelli accumulano fino…

Read More