Parte da Pomezia un laboratorio politico per costruire una alternativa cittadina all’attuale amministrazione di centro destra e allo stesso tempo si avvia una riflessione sull’attuale situazione in regione Lazio. Ad organizzare l’evento Diurna mercoledì 27 novembre dalle ore 17,30 fino alle 21 con a seguire un apericena serale con ospiti e intervenuti. La location dell’incontro è presso Rifugio 55 in viale Anchise, Colli d’Enea 55 a Pomezia. Un pomeriggio di politica e di confronto sui modelli politici, sugli scenari sulle possibili aggregazioni, su come rilanciare la città di Pomezia e sulla situazione attuale della regione Lazio. Ore 17.30-19.00: Panel su…
Autore: Giulio Calenne
Grande partecipazione ed emozione per la proiezione nella capitale del Docufilm “FUORI” ultimo lavoro di Lucia Ceracchi, già in distribuzione su UAM.TV piattaforma streaming di documentari e film sull’espansione della consapevolezza, crescita personale e comprensione di visioni alternative e positive del mondo. La pellicola è stata proiettata al Cinema d’Essai delle Provincie di Roma, che quest’anno, nella cornice della Mostra del Cinema di Venezia, ha ricevuto il Premio “Carlo Lizzani” assegnato dall’Associazione Nazionale Autori Cinematografici all’esercizio più coraggioso del 2024 per l’impegno profuso nella promozione del cinema indipendente italiano e nella realizzazione di iniziative volte all’inclusione nella complicata realtà della capitale. La proiezione…
Aurelio Lo Fazio allarga in campo. Lo fa con apparentamenti ed alleanze che sembravano difficili fino a qualche giorno fa. Ora la partita del ballottaggio, seppur difficile, sembra invece riaperta. Il PD ha chiuso gli accordi con tutte i candidati sindaco più importanti che non hanno raggiunto il ballottaggio, provando una rimonta che sembra ora possibile. Per la prima volta dal 1998, c’è l’opportunità di interrompere il sistema di potere della destra anziate, che ha condotto fino allo scioglimento per condizionamento mafioso e al degrado di Anzio. Dopo aver verificato l’esistenza delle condizioni politiche e programmatiche per la ricomposizione del…
“Abbiamo grande considerazione delle preoccupazioni espresse dai commercianti e dai residenti del centro storico, che sono anche le nostre, per questo, come già dichiarato dall’Assessore alla Polizia Locale Oreste De Santis, è stato chiesto ai nostri agenti un controllo più efficace sull’uso corretto dei parcheggi dove vige il disco orario.” A dirlo è l’assessore Giovanni Rositani assessore all’urbanistica e centro storico del comune di Rieti. “Allo stesso modo abbiamo previsto che i cantieri proseguano per stralci, inibendo al traffico solo le aree strettamente necessarie, cercando in questo modo di ridurre i disagi al minimo necessario. Naturalmente non è sfuggita alla…
La sala conferenze di Palazzo Grutter ha ospitato il primo incontro pubblico con i cittadini, le associazioni e i Comitati di Quartiere sul “Bilancio Partecipativo”, la nuova iniziativa dell’Amministrazione Di Bernardo per coinvolgere la cittadinanza nei processi decisionali alla base delle scelte di bilancio. Tanta la curiosità e tanta la partecipazione all’evento che ha richiamato numerosi cittadini accorsi all’iniziativa, che per la prima volta il Comune di Grottaferrata ha realizzato. Uno strumento di democrazia diretta con il quale la comunità potrà individuare, insieme all’Amministrazione, la destinazione di un apposito capitolo del bilancio comunale 2025-2027. 35.000 euro i fondi stanziati…
Ad un mese esatto dalla deliberazione di Giunta regionale, la n. 797 del 15 ottobre scorso che ha istituito la Zona Logistica Semplificata (ZLS) nel Piano di Sviluppo Strategico, la Giunta del Sindaco di Cisterna Valentino Mantini ha deliberato l’atto di ricognizione e di individuazione delle attività produttive esistenti ed attive sul territorio comunale, la richiesta di istituzione di un’area di interesse strategico nazionale incardinata lungo le future Autostrada Roma-Latina e Bretella Cisterna-Valmontone a supporto della stessa Zona Logistica Semplificata, ed ha avviato le procedure per la redazione di un piano strategico comunale per definire strategie di sviluppo e processi…
Tra i banchi del mercato o tra gli scaffali dei supermercati e dei negozi specializzati la crescita dei prezzi è una costante a cui, da diversi anni a questa parte, non si sfugge. Le famiglie hanno imparato a sfruttare a proprio vantaggio tutte le strategie utili a risparmiare, ma sempre più spesso sono costrette ad operare tagli e rinunce, persino a tavola, per arrivare a fine mese. L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha rilevato, da tempo, una progressiva riduzione del consumo di carne e pesce (-16,9%, con uno spostamento anche verso il consumo di tagli e qualità meno costosi e meno…
Venerdì 8 novembre, si è svolta l’inaugurazione del Polo Universitario di Grottaferrata, un nuovo punto di riferimento per la cultura e la formazione, parte di un ampio progetto che prende ufficialmente il via, nella sua prima fase, con il Corso di Valorizzazione dei Siti Monastici Italo-Greci, nato dalla collaborazione tra l’Amministrazione Di Bernardo e l’Università Europea di Roma. Con un’aula dedicata alle lezioni frontali, online e in modalità mista, uno spazio dedicato ad archivio e a progettualità future e un’aula studio a servizio di tutti gli studenti del territorio, il Polo Universitario segna anche il rilancio dell’Ex Biblioteca, immobile comunale…
“Funamboli. Genitori che camminano sul filo dell’Oltre” è un’opera densa di emozioni e significato, firmata da Don Francesco Fiorillo, responsabile della Fraternità Monastero San Magno di Fondi. Il libro affronta uno dei temi più dolorosi e complessi che un essere umano possa vivere: la perdita di un figlio. Fiorillo, attraverso una narrazione delicata e toccante, non solo racconta il percorso di dolore, ma offre anche un respiro di speranza a chi vive questa terribile esperienza. In un mondo dove troppo spesso si preferisce fuggire di fronte alla sofferenza, il messaggio di Don Francesco è un inno alla presenza e alla…
Sono cominciate le conferenze del prof Lucio Allegretti sull’ambiente, nel consueto appuntamento annuale dell’Ottobre Scientifico. Mai come questa volta i temi ambientali toccano da vicino il territorio dei Castelli Romani e della Valle del sacco. La Bretella Cisterna Valmontone, l’ampliamento dello stabilimento della Fassa e Bortolo ad Artena, l’inceneritore di Santa Palomba, i laghi di Castel Gandolfo e Nemi minacciati dai continui emungimenti e da nuovi acquedotti. Le conferenze del prof Allegretti arrivano dunque a proposito e serviranno anche per comprendere meglio il territorio dove viviamo, le dinamiche ambientali, le politiche del territorio e il diritto all’accesso consapevole delle risorse,…