Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Calo demografico a Frosinone: persi 6mila abitanti in 20 anni

Calo demografico a Frosinone: persi 6mila abitanti in 20 anni

RedazioneRedazione05/05/20252 Mins Read
Uno dei cantieri in costruzione a Frosinone

Frosinone ha perso quasi 6.000 abitanti in 20 anni, nonostante le politiche urbanistiche espansive. Un trend preoccupante, secondo Vincenzo Iacovissi, capogruppo del PSI, che punta il dito contro le condizioni ambientali, la mobilità insostenibile e l’assenza di visione della politica locale. Il calo demografico a Frosinone diventa così una priorità da affrontare con urgenza.

Vincenzo Iacovissi

In vent’anni, Frosinone ha perso circa 6.000 residenti, un dato che preoccupa cittadini e rappresentanti politici. Secondo il PSI, questo è il segnale evidente di una città che non attrae più e che, anzi, tende a spingere verso l’esterno la propria popolazione.

“Quando un capoluogo perde così tanti abitanti – afferma Iacovissi – vuol dire che esiste un problema reale di attrattività e vivibilità.”


Smog, traffico e mobilità: i nodi irrisolti

Tra le principali cause del calo demografico a Frosinone, vengono citate:

  • La pessima qualità dell’aria, più volte segnalata anche da ARPA e Legambiente
  • Un sistema di mobilità urbana inefficiente, dominato dal traffico privato
  • La mancanza di trasporti sostenibili e piste ciclabili sicure
  • L’assenza di una politica ambientale coerente e sistemica

Questi problemi, ignorati per anni, stanno contribuendo a rendere Frosinone sempre meno vivibile, soprattutto per giovani e famiglie.


Politiche urbanistiche e cementificazione: un modello superato

Nonostante anni di espansione edilizia, le politiche abitative non sono riuscite a trattenere né attrarre nuovi residenti.

“Il fattore capoluogo – spiega Iacovissi – da noi non funziona con logica centripeta, ma centrifuga: i frusinati si spostano nei comuni vicini.”

Un confronto impietoso con Latina, altro capoluogo del Basso Lazio, rende il quadro ancora più chiaro.


I numeri che allarmano

  • 43.099 residenti a Frosinone (dati aggiornati)
  • Quasi 6.000 abitanti in meno rispetto a 20 anni fa
  • Crescita dei Comuni limitrofi a discapito del capoluogo

Numeri che, secondo il PSI, impongono una riflessione seria in sede istituzionale.


Una proposta di confronto aperto

Il capogruppo socialista chiede l’apertura di un tavolo di confronto:

“Serve un Consiglio comunale aperto, con tutti gli attori sociali, economici e istituzionali coinvolti.
Una battaglia che non ha colori politici, ma solo quelli della nostra amata Frosinone.
”

Il calo demografico a Frosinone è un segnale d’allarme che non può più essere ignorato. Serve una visione strategica, concreta e condivisa per restituire al capoluogo ciociaro una prospettiva di crescita e benessere.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

Stazione TAV Ferentino, la politica ritrova l’unità

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta