L’appuntamento è presso la Casa delle Culture con inizio alle ore 17, per la presentazione di un progetto sulla valorizzazione enogastronomica di alcuni prodotti tipici di Velletri. Terra, agrifood e trazione è il tema dell’iniziativa che mira a valorizzare alcune eccellenze della tradizione culinaria veliterna che vuole rimettere al centro la narrazione di Velletri terra d’Augusto.
Vocazione agricola, culturale, artigianale e culinaria. Un mix di valori che abbia la capacità di fare da volano alla città. Ad avere pensato questo contenitore che vuole essere anche la narrazione di un territorio è stato Lamberto Trivelloni tra gli ideatori del progetto “Hub Agrifood territoriale”.
L’idea è quella di una rete locale che sostenga il settore agricolo e turistico in grado di connettere imprese, amministrazioni, cittadini con attività virtuose di promozione e valorizzazione.
Il convegno vedrà la partecipazioni di istituzioni regionali, quali l’Arsial che porterà l’esperienza che la struttura regionale sta facendo in termini di promozione soprattutto su olio e vino.
E’ previsto anche l’intervento dell’assessore regionale all’agricoltura, Giancarlo Righini, che essendo del territorio, avrà il compito di svolgere un ruolo importante in termini di sostegno del progetto.
Il progetto presentato alla casa delle culture, avrà anche una attenzione alle questioni ambientali di tutela del patrimonio agricolo ed in questo senso è da intendersi la presenza di Arpa Lazio.
Presente anche il dr. Roberto Aleandri direttore regionale dell’assessorato agricoltura che avrà il compito di illustrare le opportunità di sviluppo per le imprese agricole attraverso i progetti di PSR.
A moderare il convegno sarà il presidente del consiglio comunale di Velletri, Salvatore Ladaga mentre a portare i saluti della città a questa iniziativa sarà il sindaco Ascanio Cascella.
Al centro della scena quindi alcuni prodotti locali tra i quali la steccata velletrana, la marmellata di camelia, la originale ciambella all’acqua e il vin cotto velletrano. Prodotti che saranno oggetto della degustazione che verrà offerta a fine convegno.
Il convegno avrà un prologo con una pièce teatrale dal titolo Alla corte di Cesare Ottaviano Augusto, l’impero del gusto a cura dell’associazione “I dilettanti all’opera”.
