Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Ceccano: 11 milioni di euro di tributi non riscossi. Partiti i pignoramenti dei conti correnti.

Ceccano: 11 milioni di euro di tributi non riscossi. Partiti i pignoramenti dei conti correnti.

RedazioneRedazione27/12/20243 Mins Read
IL Comune di Ceccano, tra un mese, poco più si saprà chi sarà il nuovo Sindaco

Ha dell’incredibile quello che il Commissario Prefettizio ha scoperto nelle carte del comune di Ceccano.

L’amministrazione di Ceccano, guidata dal centro destra fino allo scioglimento per i noti fatti giudiziari, dell’inchiesta the good lobbies, non ha mai riscosso i tributi degli ultimi anni, accumulando un credito di 11 milioni di euro.

Eppure la ex giunta Caligiore piangeva miseria affermando che il Comune non aveva soldi, quando invece doveva incassare i tributi comunali per 11 milioni di euro.

Ad uscire pubblicamente su quest’altra pagina buia dell’amministrazione di centro destra alla guida del comune di Ceccano, fino agli arresti della Questura di Frosinone, è l’associazione Ceccano 2030 che chiede come mai in tutti questi anni nessuno abbia provveduto a far pagare i tributi ai cittadini.

“11 milioni d’euro non incassati dal Comune da una decina d’anni a questa parte. Ora che il commissario prefettizio ha scoperto il guaio, l’ufficio preposto è stato chiamato alla riscossione forzata delle tasse non pagate da quei contribuenti che, negli anni passati, hanno evitato di pagare i tributi sulla seconda casa (8 milioni non versati nelle casse comunali) e/o per il servizio tributi (3 milioni)” Questo è quanto afferma Ceccano 2030 in una nota stampa.

Interrogativo d’obbligo anche perché la mancata riscossione dei tributi è decennale, quindi va da se che, o non c’era la capacità della riscossione, o c’era la volontà politica di non procedere alle riscossioni.

Questo in sostanza il sunto del comunicato di Ceccano 2030. “Com’è stato possibile che, in tutto questo periodo, il Comune di Ceccano non abbia incassato tributi che gli erano dovuti e che, in un momento storico così difficile per gli enti locali, avrebbero fatto più che comodo per poter amministrare la nostra città, quando tutti i consiglieri comunali della maggioranza fino a due mesi fa piangevano miseria dicendo che non c’erano soldi per fare niente, tranne le feste? ” Si chiede Ceccano 2030 che aggiunge ancora:

“Tra i debitori del Comune non ci sono solo singoli cittadini che, magari per problemi economici, non hanno pagato poche centinaia di euro, ma tanti “grandi evasori” mica deve venire il dubbio ai ceccanesi che la dimenticanza fosse voluta chissà per quale favore? “

“Si tratta “solamente” di incompetenza tecnica, oppure c’è qualcosa di ancor più inquietante nel meccanismo di mancato introito e nel più generale rapporto fra controllori e controllati, che fa riferimento a qualche strano principio elettorale del tipo “non prendo, affinché tu mi dia”? ” Accusa Ceccano 2030, che però ora esprime anche preoccupazione per la situazione complessiva del Comune, chiedendo la revoca dell’affidamento del servizio di riscossione dato a terzi.

“Ribadiamo tutti i nostri dubbi sulla privatizzazione del servizio di riscossione tributi: ci auguriamo che a breve il Commissario prenda in considerazione la nostra formale richiesta di revoca della delibera di giunta n. 112 del 17.05.24 sulla privatizzazione del servizio tributi ” Afferma Ceccano 2030.

“Al momento ci sentiamo decisamente preoccupati nel sapere che, entro il 2035, il Comune dovrà recuperare un deficit di bilancio di almeno 6 milioni di euro. Al di là come andrà a finire la vicenda – e ci auguriamo che si concluda positivamente per le casse comunali, vista la notizia dei pignoramenti dei conti correnti – ci amareggia sapere che questo potrebbe tradursi in un ulteriore abbassamento della quantità e della qualità dei servizi offerti alla nostra cittadinanza.” Afferma Ceccano 2030 che ha già individuato le responsabilità, non solo politiche, di questa situazione

“Se questo avverrà, sarà l’ennesima conferma delle numerose, e vergognose, responsabilità delle due giunte di centrodestra che hanno mal amministrato Ceccano nel corso di questo decennio” Chiude la nota di Ceccano 2030.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

Barriere architettoniche a Tor San Lorenzo: la denuncia del Comitato Disabilità

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta