Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga
  • Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa
  • Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone
  • Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo
  • Il PD di Terracina chiede revoca immediata del bando Fondazione “Città di Terracina”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Coreno Ausonio, Cassino ed Esperia, si chiudono le celebrazioni per la Liberazione con la marcia della pace

Coreno Ausonio, Cassino ed Esperia, si chiudono le celebrazioni per la Liberazione con la marcia della pace

RedazioneRedazione18/05/20254 Mins Read

Si sono concluse le celebrazioni in ricordo della Liberazione nella zona di Cassino, con il coinvolgimento dei comuni di Esperia e Coreno Ausonio. Nell’ultima propaggine del Lazio Meridionale, sui monti Aurunci, il dramma della seconda guerra mondiale resta ancora vivo nella memoria collettiva, in una terra che ha pagato un prezzo altissimo e che ne porta ancora i segni.

Celebrazioni Liberazione Cassino, Esperia, Coreno Ausonio

Le cerimonie, sobrie ma cariche di intensità emotiva, si sono concluse con l’ormai storica marcia della pace, un evento simbolico che invita a riflettere sull’oggi senza mai dimenticare il passato. La Marcia per la Pace, una tradizione che si rinnova dal 1994 ogni terza domenica di maggio, è da sempre un momento di forte partecipazione e condivisione.

Ha preso il via alle 8.00 in Piazza Umberto I, con la deposizione delle corone d’alloro ai monumenti dedicati ai caduti civili e militari. Alle 8.15 è partita la Marcia per la Pace, con arrivo previsto in località Marinaranne, dove alle 11.00 si è tenuta la messa e la cerimonia con gli interventi istituzionali, davanti al monumento per la pace.

La storia del Monumento per la Pace di Marinaranne

Il masso, offerto da una delle cave di Coreno Ausonio, è una pietra grezza a forma di parallelepipedo, lunga circa 6 metri e dal peso stimato di circa 150 quintali. Su una delle sue facciate è incisa la scritta:
“PER LA PACE – ricordando i morti e le sofferenze della guerra”
scritto oltre che in italiano anche in francese, inglese e tedesco, a sottolineare l’universalità del messaggio. Il monumento è stato inaugurato il 15 maggio 1994 a Marinaranne, tra il Monte Faito e Monte Feuci, alle falde di Monte Maio, lungo la strada per Vallauria, in occasione del 50° anniversario della fine della seconda guerra mondiale a Coreno. Sulla sua estremità sono stati inseriti, a forma di croce, due grossi proiettili semiesplosi, a ricordare il dramma e la distruzione vissuti.

80 anni dalla Liberazione un evento speciale per tutto il territorio

Questo appuntamento speciale si inserisce nel contesto dell’80° delle Celebrazioni della Liberazione di Cassino, Esperia, Coreno Ausonio, un momento che richiama con forza il valore della memoria e dell’impegno civile.

L’assessore Marianna Tomassi, delegata del Comune di Aquino, ha voluto sottolineare il significato profondo di queste iniziative: «Aquino c’era, oggi. E ci sarà sempre, dove c’è memoria, dignità e speranza! Ho partecipato alla cerimonia commemorativa presso il monumento delle Marinaranne di Coreno Ausonio: è stato un abbraccio a tutte le vittime della guerra, a chi ha perso tutto, a chi non è mai tornato, a chi ha visto la propria vita stravolta dalla violenza e dall’odio. Abbiamo camminato nel passato, con lo sguardo rivolto al futuro. Perché la memoria non è solo ricordo: è impegno! È scelta! È dire ogni giorno: Mai più!»

Un messaggio forte e chiaro, che invita a coltivare una pace fragile, umile e autentica, fatta di mani tese, parole gentili e sguardi non giudicanti

Anche l’assessore Gabriella Vacca di Cassino ha voluto condividere il suo pensiero sulle iniziative che hanno animato questi giorni: «Nel ricordare la liberazione di Cassino e del territorio dal nazifascismo, tante sono state le celebrazioni commemorative; oggi, il giorno della memoria a Esperia, e a Cassino è stato ricevuto il ministro della difesa polacco in visita privata. Domani il ricordo di Coreno Ausonio e a Cassino, presso il monumento “campana della pace” a Sant’Angelo, ci sarà un momento importante per non dimenticare il sacrificio della liberazione di tanti giovani che ci hanno permesso di ricostruire e realizzare la Pace… e da qui riparte forte il grido di Pace».

Segui le notizie di tutta la Provincia di Frosinone

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

06/07/2025

Casalvieri, Pasquale Iacobelli aderisce a Forza Italia

06/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025 Latina

Presso l’Auditorium Comunale di Roccagorga si è svolto il Congresso Comunale di Forza Italia, evento…

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

06/07/2025

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

06/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025 Latina

Presso l’Auditorium Comunale di Roccagorga si è svolto il Congresso Comunale di Forza Italia, evento…

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta