Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Riuniti: Il Comitato nascite “Logiche politiche nella programmazione sanitaria”
  • Fratelli d’Italia Albano Laziale: interrogazione su luoghi di culto e commercio irregolare
  • Ciampino, sgomberato il campo nomadi
  • Albano: strage di Capaci, le scuole fanno memoria
  • Adriatico Cup 2025, trionfo dell’ASD Sport Village di Fondi
Pagine
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Centro di via Monfalcone: l’opposizione “Grave sperpero di soldi pubblici”

Centro di via Monfalcone: l’opposizione “Grave sperpero di soldi pubblici”

RedazioneRedazione23/05/20253 Mins Read
Il Comune di Latina. In commissione trasparenza divampa la polemica sul centro Al Karama

La commissione Trasparenza del Comune di Latina ha affrontato questa mattina il tema dell’appalto per i moduli abitativi del nuovo centro di autonomia di via Monfalcone, mettendo al centro del dibattito la gestione della sistemazione delle famiglie ex residenti al campo Al Karama.

La seduta, presieduta dalla consigliera Floriana Coletta e richiesta dai gruppi consiliari di opposizione, ha visto emergere forti perplessità sulle condizioni delle nuove strutture e sulla regolarità degli interventi realizzati.

Le opposizioni – Lbc, Pd, M5S e Per Latina 2032 – hanno denunciato condizioni igienico-sanitarie precarie e carenze strutturali.

“La zona intorno all’ex campo è ancora piena di rifiuti e dei residui dell’incendio divampato a giugno 2022, solo in parte bonificata. Abbiamo invitato a sollecitare la Regione, che ha la competenza sulla bonifica.”

“Nonostante l’impegno dei dipendenti comunali, la situazione resta grave dal punto di vista igienico-sanitario: infiltrazioni d’acqua, riflussi fognari, allacci elettrici e idrici precari, e perfino lo scuolabus che continua a non fare fermate”.

Solo 9 case su 19 verranno consegnate

Secondo la relazione del direttore esecutivo del contratto, sono state realizzate sette casette, con altre due in completamento: la consegna, secondo quanto previsto, dovrebbe avvenire entro la fine del mese.

Tuttavia, rispetto ai 19 moduli abitativi inizialmente previsti e finanziati con 1 milione di euro, ne saranno consegnati solo nove.

Molte famiglie si sono allontanate senza spiegazioni, facendo perdere la dimensione multietnica prevista dal progetto.

L’opposizione lamenta inoltre la mancanza di risposte chiare sulla destinazione dei fondi residui.

Il metodo amministrativo adottato è stato oggetto di critica: “Il modus operandi è quello consueto delle amministrazioni di centrodestra che hanno governato la città: rimandare scelte e interventi, ricorrendo sistematicamente ai debiti fuori bilancio.” Affermano le opposizioni

“La Provincia ha più volte raccomandato al Comune un adeguato controllo, mai effettuato. Ora l’ente di via Costa si prepara ad aprire un contenzioso per i danni derivanti dall’occupazione dell’immobile di sua proprietà”.

I consiglieri sottolineano anche la scarsa qualità dei lavori: “Le casette venivano montate pezzo per pezzo in loco, come in un cantiere artigianale, e non si trattava di prefabbricati come previsto dal contratto con la ditta affidataria.”

“Il cronoprogramma parlava di sei mesi e tutto doveva essere pronto per dicembre 2023. Siamo a maggio 2025 e attendiamo ancora le ultime due unità abitative”.

Al termine della commissione, è stato deciso, in accordo con alcuni consiglieri di maggioranza, di procedere a un sopralluogo presso il centro di via Monfalcone: “Quanto emerso in commissione dimostra chiaramente come la gestione di questa vicenda abbia comportato un grave sperpero di risorse pubbliche”.

segui le notizie del tuo Territorio

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Ciampino, sgomberato il campo nomadi

23/05/2025

Adriatico Cup 2025, trionfo dell’ASD Sport Village di Fondi

23/05/2025

Andrea Dros Canò porta mostra, film e libro a Palazzo Caetani dal 25 maggio

23/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Riuniti: Il Comitato nascite “Logiche politiche nella programmazione sanitaria”

23/05/2025 Provincia di Roma

La Conferenza Locale della Sanità ha approvato definitivamente il cosiddetto Atto di Autonomia Aziendale della…

Fratelli d’Italia Albano Laziale: interrogazione su luoghi di culto e commercio irregolare

23/05/2025

Ciampino, sgomberato il campo nomadi

23/05/2025

Albano: strage di Capaci, le scuole fanno memoria

23/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Riuniti: Il Comitato nascite “Logiche politiche nella programmazione sanitaria”

23/05/2025 Provincia di Roma

La Conferenza Locale della Sanità ha approvato definitivamente il cosiddetto Atto di Autonomia Aziendale della…

Fratelli d’Italia Albano Laziale: interrogazione su luoghi di culto e commercio irregolare

Ciampino, sgomberato il campo nomadi

Albano: strage di Capaci, le scuole fanno memoria

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.