Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Albano Basket travolge Nuova Lazio 84-60 in gara 1 della finale playout
  • Certamen Ciceronianum Arpinas 2025, Arpino capitale della cultura classica
  • Scioglimento del Comune di Aprilia: mafia e politica, un’occupazione sistemica
  • Diego “The King” Roccatani vince l’interregionale di boxe
  • Quarta Festa provinciale dell’ANPI a Sezze: una giornata per costruire la pace
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Certamen Ciceronianum Arpinas 2025, Arpino capitale della cultura classica

Certamen Ciceronianum Arpinas 2025, Arpino capitale della cultura classica

Luca RondoniLuca Rondoni11/05/20253 Mins Read

Ad Arpino si chiude oggi l’edizione 2025 del Certamen Ciceronianum Arpinas, appuntamento simbolo della cultura umanistica che ogni anno richiama studenti da tutta Europa. Un successo confermato dai numeri: 260 ragazzi da 13 Paesi e 18 regioni italiane, per un totale di oltre 320 partecipanti tra studenti e accompagnatori. Segui la diretta.

Un segnale forte, che mostra come il latino e il pensiero classico siano tutt’altro che dimenticati. Un ponte tra le generazioni e tra i popoli, nel segno di Marco Tullio Cicerone e del patrimonio culturale condiviso.

Una città accogliente e viva

Il Certamen non è solo una gara di traduzione e commento. Arpino, città natale di Cicerone, si è trasformata in un laboratorio culturale a cielo aperto. I giovani partecipanti hanno potuto scoprire i tesori del borgo ciociaro, visitare la Fondazione Umberto Mastroianni, partecipare a mostre e concerti, respirando la storia tra i vicoli, i palazzi, le piazze.

Tra gli eventi più apprezzati, la conferenza Urbes Latinae Linguae, che ha rilanciato la proposta per un riconoscimento Unesco. Ieri sera, la musica ha avvolto il centro storico con il Gran Galà Provincia Creativa e la “Juvenum Nox”, momento di incontro e socialità tra i ragazzi delle delegazioni.

Il saluto delle istituzioni

Questa mattina in Piazza Municipio la cerimonia di premiazione ha chiuso l’edizione 2025, con il saluto delle autorità e la presenza del giornalista RAI Francesco Repice, ormai vera icona delle radiocronache, grazie alla passione travolgente con cui riesce a far immergere l’ascoltatore nel cuore dell’azione.. Ad accompagnare l’evento anche un annullo filatelico speciale, realizzato dall’artista Guido Gabriele.

Il sindaco di Arpino Vittorio Sgarbi, seppur assente per motivi di salute, non ha fatto mancare il suo saluto e la sua vicinanza ed ha ricordato il valore simbolico del Certamen, proprio nell’anno in cui il Ministero dell’Istruzione ha reintrodotto il latino nella scuola media: “Una lingua morta solo nel parlato, ma vivissima come fonte di pensiero, storia e poesia nella formazione dell’Europa”.

La giornata conclusiva, in cui sono stati premiati i vincitori, ha visto la partecipazione anche del Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, che si è complimentato con studenti e organizzatori sottolineando il ruolo del Certamen come simbolo di civiltà e dialogo tra generazioni.

Durante la cerimonia, Quadrini ha ricordato l’importanza di iniziative come questa per la formazione critica dei giovani e per mantenere vivo il legame con il patrimonio culturale italiano, rappresentato in modo esemplare dalla figura di Marco Tullio Cicerone e dalla città che gli diede i natali. Dallo studio del latino e del pensiero classico, sottolinea Quadrini, emergono competenze e valori che restano fondamentali anche nella società contemporanea.

Un messaggio di pace attraverso la cultura con il Certamen ad Arpino

Il presidente del Centro Studi Umanistici Marco Tullio Cicerone, Renato Rea, ha ribadito come la cultura classica resti oggi un baluardo contro i conflitti: “Cicerone celebra la pace come valore umano. In un tempo inquieto, riaffermiamo il diritto alla coesistenza senza barriere”.

Il Certamen Ciceronianum Arpinas 2025 chiude così con un messaggio forte e attuale, che parla ai giovani di cultura, dialogo e pace. Un’eredità che Arpino custodisce con orgoglio e che, anno dopo anno, continua a donare al mondo.

Segui le notizie su Cultura ed Eventi

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Scioglimento del Comune di Aprilia: mafia e politica, un’occupazione sistemica

11/05/2025

Diego “The King” Roccatani vince l’interregionale di boxe

11/05/2025

Quarta Festa provinciale dell’ANPI a Sezze: una giornata per costruire la pace

11/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Albano Basket travolge Nuova Lazio 84-60 in gara 1 della finale playout

11/05/2025 Provincia di Roma

Successo netto degli albanensi al PalaAlbano: ora gara 2 sul campo della Nuova Lazio

Certamen Ciceronianum Arpinas 2025, Arpino capitale della cultura classica

11/05/2025

Scioglimento del Comune di Aprilia: mafia e politica, un’occupazione sistemica

11/05/2025

Diego “The King” Roccatani vince l’interregionale di boxe

11/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Albano Basket travolge Nuova Lazio 84-60 in gara 1 della finale playout

11/05/2025 Provincia di Roma

Successo netto degli albanensi al PalaAlbano: ora gara 2 sul campo della Nuova Lazio

Certamen Ciceronianum Arpinas 2025, Arpino capitale della cultura classica

Scioglimento del Comune di Aprilia: mafia e politica, un’occupazione sistemica

Diego “The King” Roccatani vince l’interregionale di boxe

Chi siamo

Siamo un team di giornalisti impegnati a portarvi una panoramica completa e dettagliata degli avvenimenti più rilevanti che coinvolgono il territorio del Lazio meridionale. Il nostro obiettivo è fornire un quadro informativo obiettivo e accurato su diversi temi, dalla politica all’economia, dalla cultura all’ambiente. Siamo qui per raccontare storie significative che influenzano la vita di chi vive la nostra regione e per condividere prospettive diverse che possano arricchire il dibattito pubblico. Grazie per essere con noi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

pubblicitaelettorale@laspunta.it

 

Pubblicità con La Spunta

i più letti

Esclusiva laspunta.it. Parla l’avv. Bacchetti, difensore di Vanessa “Una vicenda incredibile. Oggi ha tutti i diritti legali di un figlio. Inqualificabile il comportamento della famiglia adottiva”

04/05/202415.042

Europee: In Italia FDI primo partito, cresce il PD. Forza Italia al 9,6%. Vola AVS al 6,6%. Flop Movimento 5 Stelle al 9,3%.

10/06/202412.716

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

03/05/202411.392

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.