Il Sindaco di Cisterna, Valentino Mantini, ha firmato una nuova ordinanza che mira a contrastare schiamazzi, urla e raduni di auto e moto che si protraggono fino a tarda notte e disturbano la quiete pubblica.
Il divieto riguarda lo stazionamento e i raduni di autovetture e motocicli, in particolare quando questi comportamenti ledono la sicurezza urbana, suscitano timore per l’incolumità delle persone o causano intralcio alla circolazione e alla libera fruizione degli spazi pubblici.
Il provvedimento entra in vigore dal 25 luglio e resterà operativo fino al 14 settembre, nella fascia oraria notturna dalle ore 23 fino alle 6 del giorno successivo.
L’ordinanza si estende a tutta la città, con particolare attenzione alle aree che negli ultimi tempi sono state maggiormente segnalate dai cittadini come punti critici per rumori molesti e assembramenti indesiderati.
Tra le principali zone coinvolte figurano Viale Giovane Europa, Via Anita Garibaldi, Via Nigra, Largo Santorre di Santarosa, Piazza Caduti in Guerra, Via Tito Speri, Via Luciano Manara, Viale America angolo Via Monti Lepini, Via Ugo Bassi (Parco Forth Smith), Largo Silvio Pellico, Via Cairoli, Via XXV Aprile e Via Eccidio di Marzabotto.
La disposizione resta valida anche per qualsiasi altra zona dove si registrino simili episodi, come segnalato da cittadini o dalle Forze dell’Ordine.
«La nostra intenzione – ha detto il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini – è quella di promuovere interventi per rafforzare la sicurezza della comunità, la vivibilità della città e il mantenimento del decoro urbano per assicurare tranquillità e riposo notturno, senza dimenticare la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale di Cisterna che episodi come quelli segnalati possono mettere a rischio. Abbiamo la necessità di assicurare il riposo notturno a tutti i cittadini e recuperare anche una serena e civile convivenza».
L’ordinanza specifica inoltre che è vietato il cosiddetto “stazionamento improprio”, ossia sedersi su marciapiedi, gradini o sporgenze di strade e piazze, così come ascoltare musica, consumare bevande o produrre rumori e urla in grado di generare timore o minacciare l’integrità di veicoli e monumenti, sia pubblici che privati. L’obiettivo è rafforzare le condizioni di sicurezza e vivibilità in tutto il territorio comunale durante il periodo estivo.
Il Sindaco Mantini firma il provvedimento per limitare i disturbi notturni in città