Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Formia, sversamento di reflui nel rio Santa Croce: il sindaco Taddeo diffida Acqualatina
  • Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza
  • Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento
  • Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione
  • Formia, lavori sul Sentiero del Redentore per sicurezza e tutela ambientale
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Cisterna, un giardino di fiori come nel 1625

Cisterna, un giardino di fiori come nel 1625

RedazioneRedazione24/02/20253 Mins Read
Nella fato, una ipotesi di giardino fiorito

A Cisterna nascerà un giardino a tema, sul modello di quello realizzato dal Duca Francesco Caetani nel 1625.

Lo ha deciso la Giunta che ha dato mandato al settore Urbanistica e lavori pubblici di individuare all’interno degli interventi di riqualificazione urbana che prevedono le sistemazioni delle aree verdi la collocazione più adatta.

Il progetto si inserisce nella più ampia visione di riqualificazione del centro storico e del miglioramento della qualità ambientale e del territorio, così come previsto dal Documento unico di programmazione e nello specifico dal capitolo “Una città verde per un futuro migliore”.

I cosiddetti “giardini di fiori ” vennero impiantati a Cisterna nei pressi di Palazzo Caetani nel 1625 dal Duca Francesco IV e divennero ben presto famosi per la loro ricchezza e la loro bellezza.

La singolarità di questo tipo di giardino è data dalla presenza di fiori da bulbo provenienti dall’Egitto, dalle Indie, dalla Cina e dal Giappone: anemoni, tulipani, narcisi e iris avevano all’epoca un valore pari a quello delle pietre preziose.

I rarissimi bulbi, o cipolle, secondo la terminologia dell’epoca, furono piantati su un’area quadrata e distribuiti secondo una precisa alternanza di colori, in quattro quadranti, con uno stupefacente effetto cromatico.

Questa splendida scenografia all’aperto era arricchita da un “viridis porticus”, ossia un variopinto pergolato, che donava ombra e frescura nelle giornate estive.

L’intervento si inserisce nel quadro di una serie di progetti di rigenerazione urbana in corso di realizzazione tra i quali quello che prevede sulla piazza principale della città, Piazza XIX Marzo, la riqualificazione dei giardini ottocenteschi con al centro la fontana Biondi. 

“Questo progetto – sottolinea Mascia Cicchitti, delegata per i Beni comuni e Amministrazione condivisa – rientra perfettamente nell’azione che l’amministrazione sta portando avanti per riqualificare e valorizzare il centro cittadino e ci consente di riprodurre un giardino di grande bellezza e suggestione che proprio a Cisterna ha visto la luce, recuperando l’antica tradizione che l’ha reso famosa  in tutta Europa per il collezionismo floreale; tanto che il famoso botanico Ferrari, nella sua opera “De Florum cultura”, testo del 1638, li descrive con dovizia di particolari, dedicando agli Horti Cisterniani un posto di rilievo, dopo aver descritto i giardini di Costantinopoli, Toledo e Parigi».

“Riprodurre un giardino di fiorì nel centro cittadino – spiega il sindaco Valentino Mantini – non è soltanto una maniera per migliorare la qualità del decoro urbano ma anche per onorare la grande tradizione di rispetto e cura dell’ambiente caratteristica della famiglia Caetani che a Cisterna ha lasciato un enorme patrimonio “.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Formia, sversamento di reflui nel rio Santa Croce: il sindaco Taddeo diffida Acqualatina

12/07/2025

Formia, lavori sul Sentiero del Redentore per sicurezza e tutela ambientale

12/07/2025

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Formia, sversamento di reflui nel rio Santa Croce: il sindaco Taddeo diffida Acqualatina

12/07/2025 Editoriali

Un nuovo episodio di sversamento di reflui nel rio Santa Croce, in località via delle…

Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza

12/07/2025

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

12/07/2025

Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Formia, sversamento di reflui nel rio Santa Croce: il sindaco Taddeo diffida Acqualatina

12/07/2025 Editoriali

Un nuovo episodio di sversamento di reflui nel rio Santa Croce, in località via delle…

Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta