È stata ufficializzata la data della prossima seduta del Consiglio Provinciale di Frosinone, fissata per lunedì 12 maggio 2025 alle ore 11:30 presso la sede dell’Amministrazione provinciale.
La convocazione arriva a seguito della riunione dei capigruppo consiliari, come comunicato dal Presidente del Consiglio, Gianluca Quadrini.
L’assemblea si terrà in sessione ordinaria, prima convocazione, e affronterà questioni chiave per la vita amministrativa dell’ente, in linea con le disposizioni statutarie e regolamentari.

Approvazione del Rendiconto di gestione 2024
Uno dei punti più significativi all’ordine del giorno è l’approvazione del Rendiconto della gestione 2024, accompagnato dalla relativa relazione illustrativa.
Questo documento rappresenta uno strumento essenziale per valutare l’operato dell’Amministrazione nel corso dell’anno passato e consente di esaminare l’efficacia nella gestione delle risorse pubbliche.
C’è curiosità per sapere se all’interno del bilancio sarà presente anche quello dell’Apef che Azione e Italia viva hanno definito come il Santo Graal.
Bisognerà capire come sarà improntato il Consiglio Provinciale di Frosinone, se la discussione sarà di merito e se verranno posti al centro anche la discussione delle risorse che l’amministrazione provinciale intende investire.
Convenzione di Segreteria Generale
Il secondo punto in discussione riguarda l’approvazione della convenzione per la Segreteria Generale tra la Provincia di Frosinone, il Comune di Grottaferrata (RM) e il Comune di Collepardo (FR).
L’intesa si inserisce in una strategia di cooperazione tra enti locali, volta a favorire una gestione più razionale, sinergica ed efficiente delle funzioni amministrative.
Dichiarazione del Presidente Quadrini
“Il Consiglio Provinciale di Frosinone – dichiara il Presidente Gianluca Quadrini – continua a rappresentare un momento centrale di confronto e di decisione per l’attività istituzionale dell’ente. I temi all’ordine del giorno dimostrano l’impegno dell’Amministrazione Di Stefano per un’azione trasparente ed efficace, nell’interesse dei cittadini e del territorio.”
Una azione che deve poi riscontrarsi in attività per il territorio, in termini di servizi per quanto riguarda la viabilità provinciale, i servizi ambientali svolti dalla SAF, quelli criticati dell’Apef.
segui le notizie del tuo territorio su LaSpunta.it