Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Terracina, l’Azienda Speciale rinnova i contratti ancora per un mese: protesta dal PD
  • Terracina, la maggioranza in crisi: dimissioni, spaccature. Palmacci: “Serve una nuova visione”
  • UGL Salute: “Serve equità nelle cure, basta viaggi della speranza dal Sud”
  • Processo per l’omicidio di Satnam Singh: le testimonianze. “Lo ha lasciato morire, poi è fuggito”
  • Visit Lazio, fa tappa a Formia
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Coordinamento ambientalista dei Castelli Romani “Notizie scorrette sulla gestione dei boschi”

Coordinamento ambientalista dei Castelli Romani “Notizie scorrette sulla gestione dei boschi”

RedazioneRedazione27/05/20253 Mins Read
Uno scorcio del bosco dei Castelli Romani

“Durante un recente incontro pubblico, sono state diffuse informazioni scorrette sulla gestione dei boschi nei Castelli Romani. È quindi necessaria una precisazione sulla gestione forestale nei Castelli Romani, per riportare al centro del dibattito dati reali e un approccio trasparente”. E’ quanto afferma il Coordinamento ambientalista dei Castelli Romani.

Nessun disboscamento: solo interventi su castagneti coltivati

Secondo il Coordinamento ambientalista dei Castelli Romani, nei Castelli Romani non avvengono disboscamenti né su foreste primarie né su aree protette. Gli interventi riguardano esclusivamente castagneti da coltivazione, impiantati in epoche passate per usi agricoli e forestali, gestiti con tecniche che favoriscono la ricrescita degli alberi dalle radici originarie.

Il legno non è destinato alla biomassa

Un altro punto da chiarire, per il Coordinamento è la destinazione del legname: la maggior parte del legno prelevato viene utilizzata per paleria e strutture, non per la produzione energetica da biomassa. Solo rami e scarti sono impiegati per le tradizionali fascine usate nei forni a legna locali.

Il Parco dei Castelli Romani è cresciuto, non diminuito

Il Coordinamento poi puntualizza sulla superficie superficie forestale del Parco Regionale dei Castelli Romani. I dati ufficiali mostrano che, dopo la sua istituzione nel 1984 e la riperimetrazione ottenuta dal Coordinamento ambientalista, il Parco è passato da 9.500 a 15.790 ettari nel 1999. Non esiste alcuna prova di una riduzione delle aree boschive.

“Dal 1985 al 1999 la superficie del Parco è cresciuta di oltre 6.200 ettari.” Dice il Coordinamento ambientalista dei Castelli Romani

Invito al confronto: serve una visione condivisa

Il Coordinamento ambientalista dei Castelli Romani ribadisce l’invito agli attivisti e agli organizzatori degli eventi pubblici a partecipare a confronti tecnici e trasparenti. È già in corso l’elaborazione di un Piano di conservazione partecipato che punta a tutelare i boschi in modo condiviso, senza conflitti.

Le vere emergenze denunciate

Negli ultimi anni, il Coordinamento ha sporto diverse denunce documentate su tagli illegittimi nei boschi:

  • Luglio 2023 – Taglio massivo di querce autoctone, Faete (Rocca di Papa)
  • Agosto 2022 – Abbattimento di alberi in siti SIC, Rocca di Papa
  • Aprile 2022 – Tagli non autorizzati, Doganella (Rocca Priora)
  • Luglio 2019 – Irregolarità nei tagli, Artemisio (Lariano e Velletri)
  • Giugno 2019 – Tagli su alberi autoctoni, Artemisio (Velletri e Lariano)

La difesa dell’ambiente non ha bisogno di fake news

Il Coordinamento sottolinea l’urgenza di un dibattito basato su verità, dati ufficiali e rispetto reciproco. Le informazioni distorte danneggiano la tutela ambientale e dividono il fronte ecologista in un momento politico cruciale per il futuro del Parco.


“Non serve una narrazione sensazionalista”

Una precisazione sulla gestione forestale nei Castelli Romani è oggi fondamentale per arginare una narrazione sensazionalista. La vera tutela ambientale richiede conoscenza, partecipazione e responsabilità. Solo così si può costruire un futuro sostenibile per i boschi e le comunità dei Castelli.

segui le notizie del tuo Territorio

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Costo parchi acquatici estate 2025 in aumento. Per 4 panini + 120%

15/07/2025

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

14/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Terracina, l’Azienda Speciale rinnova i contratti ancora per un mese: protesta dal PD

15/07/2025 Prima pagina

Pierpaolo Chiumera denuncia l’ennesima proroga e la mancata trasparenza sui contratti

Terracina, la maggioranza in crisi: dimissioni, spaccature. Palmacci: “Serve una nuova visione”

15/07/2025

UGL Salute: “Serve equità nelle cure, basta viaggi della speranza dal Sud”

15/07/2025

Processo per l’omicidio di Satnam Singh: le testimonianze. “Lo ha lasciato morire, poi è fuggito”

15/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Terracina, l’Azienda Speciale rinnova i contratti ancora per un mese: protesta dal PD

15/07/2025 Prima pagina

Pierpaolo Chiumera denuncia l’ennesima proroga e la mancata trasparenza sui contratti

Terracina, la maggioranza in crisi: dimissioni, spaccature. Palmacci: “Serve una nuova visione”

UGL Salute: “Serve equità nelle cure, basta viaggi della speranza dal Sud”

Processo per l’omicidio di Satnam Singh: le testimonianze. “Lo ha lasciato morire, poi è fuggito”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta